• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biblioteconomia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disciplina che studia l’organizzazione e il funzionamento di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni: amministrazione, acquisizione di testi, ricerca bibliografica, catalogazione, classificazione, collocazione, consultazione, conservazione, restauro ecc. La b., la cui elaborazione sistematica con criteri moderni risale agli inizi del 19° sec., ha avuto una significativa evoluzione in seguito alle trasformazioni avvenute nell’ambito delle tecnologie connesse al campo dell’informazione.

La b. e le altre discipline affini (bibliografia, bibliologia ecc.) sono oggetto di studio nelle scuole e nei corsi di formazione professionale per i bibliotecari. L’Italia ha dal 1918 una Scuola speciale per archivisti e bibliotecari presso la facoltà di lettere dell’Università di Roma ‘La Sapienza’; altre scuole di perfezionamento e corsi universitari si trovano a Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Padova, Salerno; la Biblioteca Vaticana ha una propria scuola di b. con indirizzo pratico e professionale. Le associazioni che si occupano di questo settore specifico sono l’ AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’IFLA (➔).

Vedi anche
IFLA Sigla di International Federation of Library Associations (and institutions), organismo internazionale non governativo con sede all’Aia, che ha lo scopo di sviluppare la cooperazione nel campo della biblioteconomia e della bibliografia, di formulare proposte riguardanti le relazioni fra le biblioteche, ... bibliometrica In biblioteconomia, tecnica che adopera metodi e modelli matematici e statistici per valutare l’uso del materiale librario all’interno di una biblioteca e tra sistemi bibliotecari diversi. Venne ideata nel 1934 da S.C. Bradford, direttore della biblioteca dello Science Museum di South Kensington, e in ... catalogo Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.  astronomia ●  catalogo stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. Se ne hanno diversi tipi: di posizione, dove si riportano le coordinate atte a individuare ... bibliografia Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ...
Categorie
  • ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA in Strumenti del sapere
Tag
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • BIBLIOLOGIA
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • PADOVA
Altri risultati per biblioteconomia
  • BIBLIOTECONOMIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione risulta semplificata in quanto, per la prima parte, si fa riferimento a quanto detto alla ...
Vocabolario
biblioteconomìa
biblioteconomia biblioteconomìa s. f. [comp. di biblioteca e -nomia, sul modello del ted. Bibliothekonomie]. – Disciplina che studia l’organizzazione di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni (preparazione professionale del bibliotecario,...
biblioteconòmico
biblioteconomico biblioteconòmico agg. [der. di biblioteconomia] (pl. m. -ci). – Attinente alla biblioteconomia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali