• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bica

di Angelo Adami - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bica

Angelo Adami

Etimologicamente vale " mucchio " o " monticello " di covoni di grano non ancora battuto. Ricorre una sola volta, in lf XXIX 66, e si riferisce alle anime dei falsari della decima bolgia: Non credo ch' a veder maggior tristizia/ fosse in Egina il popol tutto infermo / ... ch'era a veder per quell'oscura valle / languir li spirti per diverse biche. Le anime dei falsari giacciono, dunque, riverse l'una sull'altra come " mucchi di covoni ", ma è da supporre che anche quelle isolate appaiano, specialmente viste dall'alto (D. sta guardando dal ponticello della bolgia giù ver' lo fondo), a guisa di biche, cioè di " mucchietti ", " protuberanze " (v. in proposito ABBICARSI).

Vocabolario
bica
bica s. f. [dal longob. bīga «mucchio»]. – 1. Mucchio di covoni di frumento o di altri cereali o foraggi che viene fatto all’aperto, in forme e dimensioni diverse, per facilitarne la conservazione e completarne la maturazione e l’essiccamento...
abbicare
abbicare v. tr. [der. di bica] (io abbico, tu abbichi, ecc.). – Ammucchiare grano o altri cereali a forma di bica. Per estens., ammassare e, nel rifl., ammassarsi, anche in senso astratto: su cui L’onta de l’oggi e la vendetta De i secoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali