• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bieco

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bieco


È sempre in rima, e al plurale presenta la forma biece (If XXV 31, Pd VI 136) e bieci (Pd V 65), accanto a biechi (If VI 91): per queste forme di plurale, cfr. Parodi, in " Bull. " III (1895-96) 121.

Ha il senso proprio di " obliquo ", di " traverso ", in lf XXIII 85 con l'occhio bieco / mi rimiraron sanza far parola: indica gli sguardi di traverso degl'ipocriti, impediti nella vista dai loro pesanti ed enormi cappucci, ma è evidente una forte allusione di carattere morale: " questo è anche lo sguardo dell'ipocrita, ed ha un'evidenza da ritratto " (Momigliano).

Per estensione, è usato in senso morale, con valore di " disonesto ", " maligno ", ecc., cioè contrario di " retto ": in If XXV 31 " scellerate " sono le azioni di Caco, stroncate da Ercole: onde cessar le sue opere biece / sotto la mazza d'Ercule; in Pd VI 136 " ingiuste ", " invide " sono le dicerie che spinsero Raimondo Beringhieri a chieder conto della sua amministrazione a Romeo di Villanova: E poi il mosser le parole biece / a dimandar ragione a questo giusto; in V 65 è usato da Beatrice, che esorta i cristiani a osservare i voti fatti e a prometterli con rettitudine: Non prendan li mortali il voto a ciancia; / siate fedeli, e a ciò far non bieci (Buti: " Non bieci, cioè non torti, non iniusti, non stolti "; Benvenuto: " bieci, idest, simplices, improvidi ").

In If VI 91 Li diritti occhi torse allora in biechi; / guardommi un poco e poi chinò la testa, alcuni intendono la parola in senso non materiale; ma non si vede perché alla fine di un colloquio cordiale e pacato l'espressione di Ciacco dovesse cambiare, sia che egli guardasse D. " di traverso, volendosi chinare e tornare a diacere " (Buti), sia che ciò fosse a ragione di dolore (Landino) o di invidia(Rossi). L'opposizione con diritti (che ritorna più volte nella Commedia, contrapposto a ‛ torto '[v.]) sembra proporre invece un'interpretazione in senso materiale, cioè " obliqui ", come infatti intende Porena: " Ciacco già guardava Dante; costretto ad abbassare la testa, continua a fissarlo quanto può, e in questo sforzo gli occhi si torcono ", senonché il chinare la testa è successivo al guardare (guardommi un poco e poi chinò la testa). Si può però intendere che durante il colloquio Ciacco, seduto per terra (v. 38), guardasse non il suo interlocutore, ma diritto dinnanzi a sé; e che alla fine invece torcesse gli occhi in su per guardare D., infine chinasse la testa.

Vocabolario
bièco
bieco bièco agg. [prob. lat. oblīquus, incrociato con aequus «piano, liscio», o con altra voce] (pl. m. -chi). – 1. Obliquo, detto dello sguardo, spec. di chi guarda con malanimo, con astio: Li diritti occhi torse allora in biechi (Dante);...
fellonésco
fellonesco fellonésco agg. [der. di fellone] (pl. m. -chi). – Di, da fellone: composto il viso a un atto di serietà ancor più bieco e f. (Manzoni). Anticam., pieno di fellonia, crudele, furioso. ◆ Avv. fellonescaménte, con fellonia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali