• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRYSTAL, Billy

di Nicoletta Ballati - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Crystal, Billy

Nicoletta Ballati

Attore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (New York) il 14 marzo 1947. Dotato di una spigliata parlantina e di una spontanea ironia, C. si è affermato nel giro di pochi anni come comico televisivo e quindi cinematografico, dando vita, fin dalle prime apparizioni, a un personaggio spiritoso e sensibile in grado di rappresentare l'uomo comune americano con i suoi problemi e le sue insicurezze, guadagnandosi per questo simpatia e popolarità.

Dopo aver ottenuto una borsa di studio presso la Marshall University in West Virginia, si è trasferito a Long Island, dove ha frequentato il Nassau Community College, e quindi a New York, dove si è diplomato nel 1970 in regia cinematografica e televisiva alla New York University Film School. Terminati gli studi, C. ha cominciato a lavorare come insegnante supplente a Long Beach, esibendosi nel frattempo come comico nei locali della città. Notato da un produttore durante una sua performance a Los Angeles, si è fatto conoscere dal pubblico con alcune apparizioni televisive. Nel 1977 ha sostenuto il ruolo di Jodie Dallas, primo personaggio gay della televisione, nella soap opera comica Soap (1977-1981) diretta da J.D. Lobue e Jay Sandrich. Un anno più tardi ha esordito nel cinema con Rabbit test di Joan Rivers, mettendosi definitivamente in luce. C. ha sempre continuato ad affiancare al suo lavoro di attore una ricca carriera televisiva, facendo spesso anche parte, a cominciare dal 1984, del cast di Saturday night live. Dopo la deludente interpretazione nel film Throw momma from the train (1987; Getta la mamma dal treno) di Danny DeVito, nel 1989 ha dato vita al celebre personaggio di Harry Burns nella commedia brillante When Harry met Sally… (1989; Harry, ti presento Sally…) di Rob Reiner, dove, accanto a Meg Ryan, ha reso con gran di-sinvoltura le imbarazzanti incertezze e le problematiche di un giovane uomo alle prese con una relazione sentimentale nata da un lungo rapporto di amicizia. Le interpretazioni più significative di C. negli anni Novanta sono state nelle commedie: City slickers (1991; Scappo dalla città ‒ La vita, l'amore e le vacche) di Ron Underwood; City slickers 2: the legend of Curly's gold (1994; Scappo dalla città 2) di Paul Weiland; Forget Paris (1995) dallo stesso C. scritta e diretta; Analyze this (1999; Terapia e pallottole) di Harold Ramis, accanto a Robert De Niro. Nel 2001 l'attore ha scritto e interpretato America's sweet-hearts (I perfetti innamorati) di Joe Roth.

Vedi anche
Meg Ryan Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense (n. Fairfield, Connecticut, 1961), protagonista, a partire dagli anni Novanta, soprattutto di commedie brillanti e sentimentali (When Harry met Sally…, Harry, ti presento Sally..., 1989; I.Q., Genio per amore, 1994; French ... Danny De Vito De Vito ‹de vìtou›, Danny. - Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1944). Dopo essere apparso in One flew over the cuckoo's nest (1975) e Terms of endearment (Voglia di tenerezza, 1983), ha mostrato il suo talento in Romancing the stone (All'inseguimento della ... Robert De Niro Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, ... Williams, Robin Attore cinematografico statunitense (Chicago 1951 - Tiburon, California, 2014). Interprete versatile, capace di interpretare tanto ruoli comici ed esuberanti, quanto quelli drammatici o malinconici, ha ricevuto il  premio Oscar come miglior attore non protagonista per il film Good Will Hunting di G. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ROBERT DE NIRO
  • WEST VIRGINIA
  • DANNY DEVITO
  • OPERA COMICA
  • LOS ANGELES
Altri risultati per CRYSTAL, Billy
  • Crystal, Billy
    Enciclopedia on line
    Attore, regista, doppiatore, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach 1948). Si diploma alla New York University frequentando i corsi di cinema e televisione tenuti da M. Scorsese; raggiunge il successo grazie al personaggio interpretato nella serie televisiva Soap (1976-81). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali