• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biodiversità

di Anna Loy - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

biodiversità

Anna Loy

La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra

Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà degli organismi viventi che abitano il nostro pianeta. L'unità di riferimento della biodiversità è la specie, intesa come insieme di individui in grado di scambiarsi materiale genetico. Oggi la biodiversità sta diminuendo a una velocità molto elevata rispetto al passato. Questa accelerazione è causata soprattutto dalla modificazione o distruzione da parte dell'uomo degli ambienti naturali, in particolare di quelli più ricchi di specie

La diversità delle specie viventi

Parlando di biodiversità facciamo riferimento alle specie, cioè a insiemi di individui, riuniti in popolazioni, che sono in grado di accoppiarsi e scambiarsi materiale genetico da trasmettere alle generazioni future. Ogni specie è isolata dalle altre nel senso che due individui di specie diverse non possono accoppiarsi tra loro e avere figli fertili: gli ibridi, infatti, sono quasi sempre sterili. In termini scientifici si dice che una specie è costituita da popolazioni di individui riproduttivamente isolati da altre popolazioni di specie diverse.

Quando una popolazione, per cause geografiche o ambientali, resta isolata per lungo tempo dalla specie cui appartiene si possono accumulare tante e tali differenze da portare a un isolamento riproduttivo di questa popolazione rispetto alla specie originaria e quindi alla nascita di una nuova specie. Questo è uno dei maggiori meccanismi generatori di biodiversità e di evoluzione.

Come si misura la biodiversità?

fig.

La biodiversità può essere studiata a diversi livelli, indicati con le lettere greche alfa, beta e gamma. La diversità alfa (v. fig.) indica il numero di specie presenti in una comunità di viventi che occupa un determinato ambiente in una località geografica definita. La diversità beta si riferisce al numero di comunità che si incontrano in una determinata area geografica. La diversità gamma, infine, indica il numero totale di specie che si ritrovano in una data regione geografica, che corrisponde al prodotto delle diversità alfa e beta.

Le comunità più ricche e diversificate sono quelle delle regioni tropicali dove temperatura, luce solare e acqua abbondante favoriscono lo sviluppo dei viventi. Sono stati descritti finora circa due milioni di specie, ma si stima che ve ne siano ancora molti altri milioni da scoprire, cioè un numero elevato di organismi che attendono una descrizione e l'attribuzione di un nome scientifico. La stragrande maggioranza di questi organismi è concentrata nella zona compresa tra i due Tropici, in particolare nelle foreste pluviali e nelle barriere coralline. Le aree a più alta concentrazione di specie sono definite hot spots ossia "punti caldi" della biodiversità. Nel mondo sono stati individuati trentaquattro punti caldi di biodiversità (figura a sinistra), che occupano meno del 3% della superficie terrestre ma contengono circa la metà delle specie viventi sulla Terra. Uno dei punti caldi è il bacino del Mediterraneo, che include, quindi, anche l'Italia. Ma perché oggi si sente parlare tanto di biodiversità? Cosa è cambiato rispetto a venti anni fa, quando lo studio e la descrizione della diversità dei viventi erano confinati nel mondo degli specialisti?

La vita sulla Terra è minacciata

fig.

Nel corso dell'ultimo secolo abbiamo assistito a un aumento vertiginoso della velocità di estinzione delle specie (v. fig.). Da quando sono comparse le prime tracce di vita sulla Terra, circa 3,5 miliardi di anni fa, il nostro pianeta è stato testimone di fasi di ingenti esplosioni di nuove forme di vita, ma anche di grandi estinzioni di massa. Analizzando il fenomeno nel suo complesso, nuove specie sono apparse e altre si sono estinte a un ritmo più o meno costante: questo vuol dire che alle crisi di estinzione sono sempre succedute fasi di rapide e grandi diversificazioni, note come radiazioni adattative.

Ma la velocità con cui avvengono le estinzioni oggi è aumentata drasticamente e il numero di nuove specie che si originano attraverso i meccanismi dell'evoluzione non riesce più a compensare le perdite. A questo ritmo l'Unione internazionale per la conservazione della natura stima che entro i prossimi decenni possano essere a rischio di estinzione circa settemila specie animali e oltre sessantamila vegetali.

Alcune cause di estinzione

A cosa è dovuta questa catastrofe? Nella stragrande maggioranza dei casi è legata alla distruzione o alla modifica radicale degli ambienti naturali. Se si pensa che un solo albero di foresta pluviale può ospitare fino a cento specie di piante e animali diversi, si può capire come il taglio di migliaia di ettari di foresta pluviale rappresenti una delle cause principali di perdita di biodiversità del Pianeta. Per talune specie, in particolare per quelle di grandi dimensioni come Uccelli e Mammiferi, una grave minaccia è rappresentata dalla caccia a scopo di commercio, amatoriale o alimentare. La caccia alle balene, per esempio, ha portato sull'orlo dell'estinzione la maggior parte delle specie, soprattutto da quando viene effettuata con mezzi potenti e sofisticati.

Proteggere la biodiversità è importante

Perché ci preoccupiamo tanto di mantenere un'alta diversità di piante e animali nel nostro pianeta già tanto affollato di uomini? Cosa ci importa della sopravvivenza del colibrì o dei coleotteri? In effetti, se ragioniamo in termini del tutto utilitaristici, a noi esseri umani basterebbe la sopravvivenza di quegli animali e piante che ci danno da mangiare o che utilizziamo per vestirci, per costruire ripari o oggetti utili, e che, peraltro, siamo in grado di allevare artificialmente aumentandone la produttività. La questione non è però così semplice e sono molti i casi in cui la diversità dei viventi si rivela essenziale.

Innanzitutto la totalità di animali allevati e di vegetali coltivati dall'uomo deriva dalla selezione artificiale di specie selvatiche la cui esistenza rimane fondamentale per compiere periodicamente incroci con le varietà domestiche in modo da rafforzarne la resistenza. La sopravvivenza di ogni specie dipende poi dalle complesse relazioni che si stabiliscono tra i componenti della comunità d'appartenenza, siano microbi, animali o vegetali. Se in un ambiente, a causa di insetticidi, diminuisce il numero degli insetti impollinatori, ne risentiranno presto le piante che di essi hanno bisogno per la loro riproduzione.

Molte specie di alberi hanno un ruolo fondamentale nella salvaguardia della stabilità dei suoli e nella protezione dal dilavamento dei nutrienti o negli scambi idrici che regolano il clima. Il suolo liberato dalla vegetazione di una foresta tropicale abbattuta potrà essere coltivato solo per pochi anni, perché in breve le piogge porteranno via le sostanze nutrienti e i sali minerali accumulati negli strati più superficiali, per cui i terreni, ormai desertificati, dovranno essere abbandonati per sempre. Della perdita di biodiversità soffre anche la farmacopea moderna, che sfrutta i principi naturali derivati dalle piante selvatiche per produrre nuove medicine che combattono diverse malattie.

Cosa fare?

Nel 1992 i rappresentanti di tutte le nazioni si sono riuniti a Rio de Janeiro per tentare di trovare un accordo per la salvaguardia della biodiversità sulla Terra. Da quell'importante consesso è nata la Convenzione sulla biodiversità, che indica le misure che ogni paese deve adottare per raggiungere questo obiettivo primario. Il principio ispiratore della Convenzione è l'uso sostenibile delle risorse da parte dell'uomo. Le popolazioni umane devono imparare a utilizzare la biodiversità che le circonda e che rappresenta l'unica garanzia di vita sul Pianeta, in modo da proteggerla e mantenerla integra per le generazioni future. Questo vuol dire che gli ambienti e gli esseri viventi che vi abitano dovranno essere conservati e utilizzati dall'uomo in modo tale da rispettarne la vita e permetterne la riproduzione.

Vedi anche
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di altre forze (centrifughe, elettriche ecc.), con conseguente formazione di un deposito (sedimento). Chimica e tecnica In ... òrto botànico Giardino o campo sperimentale, che racchiude una collezione di piante vive, indigene ed esotiche, disposte sistematicamente, o secondo criteri ecologici o geografici, con la finalità di conservarle a scopo didattico e di ricerca scientifica. Un o.b. è di solito un'istituzione annessa a un istituto botanico ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come rami delle ...
Indice
  • 1 La diversità delle specie viventi
  • 2 Come si misura la biodiversità?
  • 3 La vita sulla Terra è minacciata
  • 4 Alcune cause di estinzione
  • 5 Proteggere la biodiversità è importante
  • 6 Cosa fare?
Categorie
  • ECOLOGIA in Biologia
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Tag
  • UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA
  • SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • SELEZIONE ARTIFICIALE
  • ESTINZIONI DI MASSA
Altri risultati per biodiversità
  • Biodiversità
    WebTv
    La biodiversità è la diversità della vita a tutti i suoi livelli di organizzazione: dai geni, alle popolazioni, alle specie, agli ambienti in cui queste specie vivono. Biodiversità è una parola che è stata inventata di recente, nel 1980 da Tom Lovejo
  • biodiversità
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    biodiversita biodiversità  Ogni tipo di variabilità fra gli organismi viventi, compresi gli ecosistemi terrestri, marini e altri acquatici e i complessi ecologici di cui essi sono parte. La b., o diversità biologica, comprende la diversità entro specie, fra specie e fra ecosistemi. Sono riconosciuti, ...
  • biodiversità
    Enciclopedia on line
    Ecologia La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono in totale circa 1,75 milioni, mentre il valore di quelle stimate oscilla da 3,63 a più di 111 milioni. ...
  • Biodiversita
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Biodiversità Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. 2 della Convenzione sulla diversità biologica) "ogni tipo di variabilità tra gli organismi viventi, ...
  • Biodiversità
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio de Janeiro nel 1992, ha stabilito che "diversità biologica significa diversità, in accordo con i significati ...
  • Biodiversita
    Il Libro dell'Anno 2002
    W. Wayt Gibbs Biodiversità C'è il rischio di una nuova estinzione di massa? Un pericolo per il futuro della Terra di W. Wayt Gibbs 26 agosto-4 settembre Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice Mondiale sullo Sviluppo sostenibile. Il dibattito verte sulle strategie da adottare per assicurare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biodiversità
biodiversita biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica....
diversità
diversita diversità s. f. [dal lat. diversĭtas -atis]. – 1. L’esser diverso, non uguale né simile: d. d’aspetto, di colore; d. di opinioni, di gusti; d. biologica, lo stesso che biodiversità. Anche, ciò per cui due o più cose sono diverse:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali