• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bioleadership

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bioleadership


s. f. inv. Capacità di attrarre e esercitare il potere, facendo uso delle proprie doti personali.

• [Mauro] Calise arriva alla definizione di bioleadership, il capo che ostenta se stesso sovrapponendo vita privata alle istituzioni pubbliche. Nel mondo Sarah Palin piuttosto che [Barack] Obama, [Nicolas] Sarkozy e Carlà [Bruni] o Tony Blair. Ma è in Italia che la biopolitica fa saltare tutte le regole. (Luigi Vicinanza, Libertà, 29 dicembre 2010, p. 43) • Gli studiosi di scienza della politica parlano di carisma personale esercitato sulle masse. Bioleadership, secondo la definizione di Mauro Calise: il capo che ostenta se stesso sovrapponendo vita privata alle istituzioni pubbliche, in una confusione di ruoli, prerogative, poteri che squassa le istituzioni repubblicane. (Luigi Vicinanza, Messaggero Veneto, 29 giugno 2013, p. 4, Attualità) • In un bel passaggio del libro [David] Allegranti si sofferma sul concetto di «bioleadership»: «Matteo Renzi fa un uso politico del proprio corpo. Televisivo, fotografico, insomma mediatico. Ci costruisce sopra la propria narrazione». (Salvo Fallica, Sicilia, 1° giugno 2014, p. 18, Noi Oggi).

- Espressione inglese composta da bio- ‘vita’ e dal s. leadership ‘guida’.

Tag
  • LUIGI VICINANZA
  • MATTEO RENZI
  • SARAH PALIN
  • BIOPOLITICA
  • TONY BLAIR
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali