• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bioplastica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bioplastica


s. f. Plastica a basso impatto ecologico, ottenuta con materie naturali.

• «I dati Uni (l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ndr ) certificano che la resistenza e la tenuta della bioplastica sono identiche a quelle del polietilene. Il problema riguarda la lavorazione del materiale», spiega Andrea Di Stefano, responsabile Affari istituzionali di Novamont, l’azienda produttrice del Mater-Bi, una delle tante plastiche ecologiche presenti sul mercato. (Nicoletta Martinelli, Avvenire, 8 gennaio 2011, p. 13, Oggi Italia) • Dal servizio buono il cerchio si chiude sulle posate-ortaggio: in bioplastica, simbolo (per Qiyun Deng che ne ha fatto il progetto per il suo diploma di design all’Écal) di un atteggiamento antispreco, ma così simili a sedano, carote e carciofi che verrebbe quasi voglia di mangiarle. (Silvia Nani, Corriere della sera, 8 marzo 2014, p. 32, Tempi liberi) • Non solo laboratori e manifestazioni dedicate alle scuole, ma anche iniziative specifiche per le famiglie sono previste all’interno della manifestazione «La Storia in Piazza». Letture, giochi matematici, esercitazioni sulle bioplastiche e con monete di cioccolato per pensare al tema del denaro, dell’investimento dei capitali e della produzione industriale. (Donata Bonometti, Secolo XIX, 15 aprile 2015, p. 35, La Scuola).

- Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. f. plastica.

- Già attestato nella Repubblica del 15 settembre 1989, Affari & Finanza, p. 4 (Sergio Luciano), nella variante grafica bio-plastica.

Tag
  • ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE
  • ANDREA DI STEFANO
  • IMPATTO ECOLOGICO
  • POLIETILENE
  • MATER-BI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali