• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biosfera

di Saverio Forestiero - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

biosfera

Saverio Forestiero

Termine coniato nel 1875 dal geologo austriaco Eduard Suess indicante quella porzione della Terra nella quale vi sono condizioni favorevoli alla vita animale e vegetale. In base al mezzo ambiente e al rapporto con il substrato, la biosfera viene distinta in atmosfera, idrosfera, litosfera. La biosfera o ecosfera rappresenta il massimo sistema biologico conosciuto comprensivo dei viventi e dell’ambiente fisico (habitat). Le interazioni tra organismi e ambiente (biotico e fisico) danno luogo a un sistema pressoché autosufficiente, in equilibrio stazionario rispetto all’energia solare in ingresso e al calore perduto in uscita. Similmente a tutti gli ecosistemi che la compongono, la biosfera ha natura cibernetica; essa è cioè relativamente stabile, ossia è dotata, in una certa misura, della capacità di resistere a disturbi che ne possano modificare la struttura e il funzionamento. Accanto a questa resistenza, la biosfera possiede anche una sua relativa elasticità (stabilità di resilienza) potendo, dopo essere stata disturbata, recuperare le condizioni iniziali di equilibrio. L’ecosistema globale della biosfera ha una sua unicità storica in quanto frutto dell’evoluzione della vita sulla Terra iniziata oltre 3,5 miliardi di anni fa. In effetti, se gli organismi si adattano all’ambiente fisico, anche l’ambiente fisico viene continuamente modificato dai viventi. La geochimica della Terra differisce da quella degli altri pianeti del Sistema solare anche per l’incessante azione dei viventi. I microrganismi in particolare sono stati i principali responsabili dei grandi cambiamenti della biosfera. Questo ha condotto studiosi come James Lovelock e Lynn Margulis a formulare negli anni Settanta del XX sec. la cosiddetta ipotesi Gaia secondo cui, dopo la comparsa della vita, il pianeta Terra sarebbe stato sottoposto agli effetti globali del controllo biologico esercitato dagli organismi più antichi e in seguito anche dalle piante verdi. L’azione dei viventi avrebbe interessato prima di tutto l’atmosfera (che si è andata arricchendo di ossigeno e impoverendo di anidride carbonica) e poi importanti parametri fisici come la temperatura e il pH, dei quali avrebbe smorzato le oscillazioni. L’ipotesi Gaia non è del tutto accettata dagli scienziati, anche se nessuno dubita dell’influenza dei viventi sugli habitat e, più in generale, sui parametri fisici e geochimici del nostro pianeta. Resta da dimostrare, invece, l’esistenza di una vera e propria rete di controllo della biosfera prodotta e gestita biologicamente.

→ Bioenergetica; Evoluzione. Fossili ed evoluzione

Vedi anche
geochimica Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce un capitolo particolare. 1. Generalità 1.1 Obiettivi. - Il termine geochimica fu introdotto ... vita biologia La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante nonostante gli scambi con l’ambiente esterno (omeostasi) e di riprodurre queste proprietà ... ecosistema Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, per es. un lago, un prato, un bosco ecc. ● Nell’ambito di un ecosistema, il complesso ecologico ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ...
Categorie
  • ECOLOGIA in Biologia
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Altri risultati per biosfera
  • biosfera
    Enciclopedia on line
    (o ecosfera) Nome comprensivo per indicare quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. Comprende la parte bassa dell’atmosfera, tutta l’idrosfera e la parte superficiale della litosfera, fino a 2 km di profondità. Insieme alle forme ...
  • Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Edward F. DeLong David M. Karl Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi marini alle variazioni ambientali globali e ai cambiamenti climatici dovuti ai gas serra necessita di una descrizione dettagliata di vari fattori, tra ...
  • Biosfera
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta Terra, è quello strato sottile che si sviluppa fra l'atmosfera, la litosfera e l'idrosfera, che ...
  • biosfera
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Cinzia Fabrizi La porzione della Terra in cui è presente la vita Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata sempre più vasta e complessa man mano che le specie si sono evolute contribuendo a creare un'ampia varietà di ...
  • biosfèra
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    biosfera biosfèra [Comp. di bio- e -sfera] [BFS] L'insieme costituito dalle parti dell'idrosfera, dell'atmosfera e della litosfera terrestri nelle quali si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale e, estensiv., il complesso degli organismi viventi, di ogni tipo, esistenti ...
  • BIOSFERA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con esso un sistema unico in equilibrio stazionario che bilancia il flusso energetico in entrata, l'energia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biosfèra
biosfera biosfèra s. f. [comp. di bio- e -sfera]. – In biologia, nome comprensivo di quella parte del nostro pianeta (atmosfera compresa) nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. In senso traslato,...
abiosfèra
abiosfera abiosfèra s. f. [comp. di abio- e -sfera]. – In ecologia, la parte del nostro pianeta ove non è possibile la vita; si contrappone alla biosfera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali