• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bit

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

bit

Mauro Cappelli

Contrazione della locuzione inglese binary digit, rappresenta l’unità di misura del contenuto di informazione di un dato o di un messaggio. Il termine bit viene impiegato con significati leggermente diversi a seconda che esso si riferisca al campo dell’informatica o a quello della teoria dell’informazione. Più precisamente, in informatica, si definisce bit un simbolo del sistema binario (0 oppure 1) associato tipicamente al valore assunto dalla porta logica che lo ha generato. Nei circuiti digitali, infatti, i segnali sono normalmente disponibili in sole due condizioni: basso e alto, carico o scarico, acceso o spento. A tali valori vengono associati i valori logici 0 e 1. La forma generale di un numero binario è bp−1 bp−2 …b 1 b0 b−1 b−2…b−n il cui valore decimale è

formula

Il bit più a sinistra è detto bit più significativo (MSB, Most significant bit), mentre quello più a destra è detto bit meno significativo (LSB, Least significant bit). Per estendere l’uso dell’unità binaria sono stati introdotte grandezze che raggruppano un numero di stringhe binarie pari a una potenza in base 2. I più importanti sono detti nibble (4 bit), byte (8 bit) e word (16, 32 o 64 bit a seconda dell’architettura). Dal punto di vista della teoria dell’informazione (introdotta da Claude Shannon negli anni Quaranta del secolo scorso), un bit rappresenta la possibilità di scelta tra due alternative equiprobabili, cui vengono associati i simboli numerici 0 e 1. Il bit è anche impiegato per valutare la capacità di informazione. In tal caso l’unità di misura della velocità di trasmissione delle informazioni è il bit per secondo (bit/s). Se la linea di trasmissione possiede due soli stati, il bit per secondo è anche detto baud, dal nome dell’inventore del codice per la trasmissione su linea telegrafica Jean Baudot. L’estensione della logica quantistica all’informatica ha recentemente portato all’introduzione del qubit (contrazione di quantum bit), la più piccola parte (quanto) in cui può essere scomposta l’informazione. In questo modo la teoria dell’informazione si arricchisce delle proprietà della meccanica quantistica con la possibilità di sviluppare applicazioni computazionali molto innovative, tuttora in fase di studio.

→ Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell’informazione

Vedi anche
nibble In informatica, l’insieme di 4 bit (pari alla metà di un byte), sufficiente a codificare in numerazione binaria qualunque cifra decimale. informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, «informazione automatica») ... crittografia Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza stessa del messaggio o sottoponendo il testo del messaggio a trasformazioni che lo rendano incomprensibile. ... bus In informatica, circuito per la trasmissione di dati in un calcolatore, che realizza una connessione comune a più dispositivi e attraverso il quale uno qualunque dei dispositivi è in grado di inviare dati a uno qualunque degli altri. Si differenzia pertanto dai circuiti di trasmissione in cui si ha una ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • SISTEMA BINARIO
  • UNITÀ DI MISURA
  • PORTA LOGICA
  • INFORMATICA
Altri risultati per bit
  • bit
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    bit termine derivato per contrazione dalle parole inglesi BInary digiT, cioè cifra binaria, ovvero cifra del sistema di numerazione binario, che può avere soltanto due possibili valori. Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unità elementare d’informazione e anche l’unità di misura (indicata ...
  • bit
    Enciclopedia on line
    Cifra binaria (contrazione dell’ingl. bi[nary] [digi]t), cioè cifra del sistema di numerazione binario (➔ numerazione). Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unità di misura del contenuto di informazione di un messaggio. Più precisamente un b. è la quantità di informazione che risolve ...
  • bit
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    bit 〈bit〉 [s.ingl. "piccola quantità", poi interpretata come contraz. di binary digit "cifra binaria", usato in it. come s.m. invar.] [ALG] Cifra binaria, cioè cifra del sistema di numerazione binario (→ binario); per es., nei calcolatori elettronici digitali, b. di informazione, di controllo, ecc. ...
Vocabolario
bit
bit s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
megabìt
megabit megabìt s. m. [comp. di mega- e bit]. – Multiplo del bit, corrispondente a 220 = 1.048.576 bit (simbolo: Mbit).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali