• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BlackBerry

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

BlackBerry


– Nome commerciale di una serie di dispositivi portatili smartphone prodotti a partire dal 1999 dalla società canadese Research in motion (RIM). Svolge le funzioni di terminale di posta elettronica, personal organizer, lettore di media digitali e telefono cellulare; possiede una tastiera pensata per essere utilizzata con i pollici e un browser web. La gestione delle e-mail è affidata ad appositi server che espletano un servizio di recapito in tempo reale (push e-mail), come avviene per gli SMS nei normali telefoni cellulari. I B. dispongono di un sistema operativo proprietario della RIM, che permette la sincronizzazione con i più comuni applicativi per personal computer, e di apposite reti di comunicazione – BlackBerry enterprise server e BlackBerry Internet service –, oltre ad altri servizi professionali e destinati al consumatore. La tecnologia di trasferimento dati è stata prevalentemente GPRS/EDGE fino al 2008, poi i modelli di B. sono stati dotati di connettività 3G, Wi-Fi e GPS.

Vedi anche
smartphone Letteralmente “telefono intelligente”, lo smartphone unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare) le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo. Tra le funzionalità di uno smartphone: l’accesso a internet, la ricezione e l’invio di e-mail, ... SMS Sigla di short message service, che nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, indica un servizio che consente di trasmettere brevi messaggi alfanumerici per via telefonica. GPRS Sigla di general packet radio service, sistema di trasmissione dati a commutazione di pacchetto, che integra la tecnologia della rete radiomobile con quella della rete internet. telefonìa mòbile telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle quali è servita da una stazione radio base. Il terminale radiomobile con cui l'utente accede alla rete ...
Tag
  • RETI DI COMUNICAZIONE
  • PERSONAL COMPUTER
  • SISTEMA OPERATIVO
  • SMARTPHONE
  • INTERNET
Altri risultati per BlackBerry
  • BlackBerry
    Enciclopedia on line
    Smartphone prodotto a partire dal 1999 dalla canadese Research In Motion (RIM). Nato come un semplice apparecchio portatile atto alla ricezione di e-mail in tempo reale (push e-mail) e al loro invio, negli anni ha migliorato l’interfaccia e ha integrato le applicazioni, divenendo uno strumento molto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali