• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

blefarite

di Maria Grazia Pertile - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

blefarite

Maria Grazia Pertile

Infiammazione cronica del margine palpebrale. La b. anteriore interessa la parte anteriore della palpebra, ed è spesso associata a malattie della pelle, come l’eczema seborroico, o infezioni batteriche (stafilococco); più raramente è causata da forme allergiche o infestazione delle ciglia (pidocchi). La b. posteriore, invece, interessa la parte della palpebra a contatto con l’occhio ed è generalmente provocata da un’alterata secrezione sebacea delle ghiandole palpebrali del Meibomio, che crea le condizioni favorevoli per la crescita di batteri. La b. è spesso associata ad alterazioni del film lacrimale. Le persone anziane possono andare incontro a un’infiammazione cronica del margine palpebrale che tende a ripresentarsi periodicamente.

Sintomi

I sintomi più frequenti sono margine palpebrale arrossato, bruciore e prurito. Sul bordo palpebrale possono essere presenti piccole squame bianche simili a forfora, piccole croste e, nelle forme più gravi, si può arrivare alla formazione di vere e proprie ulcere. A questa sintomatologia può aggiungersi anche il gonfiore palpebrale, il dolore e la sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio. Da ultimo si può manifestare anche l’intolleranza alla luce (fotofobia). Si tratta di un disturbo spesso fastidioso ma non contagioso e che, di regola, non altera la vista in modo permanente.

Terapia

La terapia dipende dal tipo di blefarite. Nella maggior parte delle forme, l’aspetto più importante del trattamento consiste nell’igiene del bordo palpebrale con accurata rimozione delle eventuali piccole croste. Prima di procedere a questa operazione, può essere utile applicare degli impacchi tiepidi al fine di promuovere la fluidificazione del sebo presente nelle ghiandole del Meibomio e per ammorbidire le piccole squame presenti. In alcuni casi è opportuno l’uso di antibiotici o antiinfiammatori topici somministrati come colliri o pomate oftalmiche. I sintomi della b. cronica raramente scompaiono completamente e spesso si ripresentano ciclicamente.

Vedi anche
dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... palpebra Ciascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A). ● Le palpebra sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia interna, che si appoggia sul globo oculare, è tappezzata dalla congiuntiva; l’apparato di sostegno ... orzaiolo Infiammazione suppurativa, di tipo ascessuale, a carico delle palpebre, dovuta a un processo infettivo (di solito stafilococcico o streptococcico), che coinvolge inizialmente il follicolo delle ciglia o le ghiandole sebacee palpebrali (ghiandole di Zeiss o, più raramente, ghiandole di Meibomio). L’orzaiolo, ...
Tag
  • FORME ALLERGICHE
  • FILM LACRIMALE
  • INFIAMMAZIONE
  • ANTIBIOTICI
  • PALPEBRA
Altri risultati per blefarite
  • BLEFARITE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È l'infiammazione del margine palpebrale: dal semplice arrossamento (iperemia) alla stratificazione seborroica di squamme o crosticine sulla cute integra (blefarite squammosa), alla formazione di piccole ulcerazioni crostose con minuscoli focolai di suppurazione dei follicoli del pelo (blefarite ulcerosa). ...
Vocabolario
blefarite
blefarite s. f. [der. di blefaro-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione cronica del margine palpebrale, spesso associata a comparsa di crosticine o squame (b. squamosa) e talora di piccole ulcerazioni (b. ulcerosa), altre volte limitata...
blèfaro-
blefaro- blèfaro- [dal gr. βλέϕαρον «palpebra»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate modernamente dal greco (come blefaroplastica, blefaroplegia, ecc.), nelle quali significa «palpebra» o indica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali