• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRACONẒIO, Blossio Emilio

di Cesare Giarratano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRACONẒIO, Blossio Emilio (Blossius Aemilius Dracontius)

Cesare Giarratano

Poeta latino del sec. V d. C., le cui opere furono molto lette e imitate nel Medioevo. Nacque forse a Cartagine, dove certamente fu educato e passò la più parte della vita esercitando con successo l'avvocatura. Professava la religione cristiana. In un carme ora perduto celebrò un principe straniero, probabilmente l'imperatore bizantino Zenone, e fu perciò accusato di alto tradimento e messo in prigione. In carcere scrisse la Satisfactio in 158 distici elegiaci per chiedere a Dio perdono del fallo commesso e per invocare la clemenza del re (il vandalo Gontamondo). Ottenne però la liberazione solo dal re Trasamondo, successo a Gondamondo l'anno 496. Non sappiamo niente delle sue vicende successive.

L'opera maggiore di D. è il poema De laudibus Dei (Hexaemeron), scritto anche questo in carcere. Comprende tre libri e in tutto 2347 esametri; celebra l'onnipotenza di Dio che con la bontà e con l'ira è causa di tutto il bene e di tutto il male. Draconzio non fu privo di talento poetico, ma mancò di senso d'arte, benché conoscesse e imitasse i più grandi poeti della letteratura latina, specialmente Virgilio ed Ovidio. Il poema, inorganico e pieno di digressioni, ha solo qualche pregio nei particolari.

Le altre opere di D. sono 1. Romulea; 2. Orestes; 3. De mensibus (24 esametri, 2 per ogni mese); 4. De origine rosarum (sette distici elegiaci). Oltre al carme in onore dell'imperatore Zenone, è perito quello che celebrava il re dei Vandali Trasamondo. Non gli si può attribuire con certezza il carme Aegritudo pedicae.

I Romulea comprendono dieci componimenti poetici di carattere diverso; tre epillî mitologici (II Hglas, VIII De raptu Helenae, X Medea), tre declamazioni retoriche (IV, V, IX), due epitalamî (VI e VII, quest'ultimo scritto in prigione), due carmi (I, III) in forma di dedica al maestro suo Feliciano. Il primo carme è in tetrametri trocaici, gli altri in esametri. Sono degni di nota per varî pregi i due epitalamî e il De raptu Helenae. La raccolta è incompleta. come dimostra un frammento del Florilegio Veronese.

L'Orestes è una mediocrissima tragedia in 974 esametri; non porta il nome dell'autore nella tradizione manoscritta, ma si deve attribuire a D., come primo di tutti riconobbe il Mai e poi dimostrarono il Peiper, il Rossberg, il Westhoff, il Barwinski.

L'edizione critica di tutte le opere di D. si deve a F. Vollmer, Monumenta German. hist.; Auct. antiquiss., XIV, 1905; Poetae latini minores, V, Lipsia 1914.

Bibl.: M. Schanz, Gesch. D. röm. Litter., LV, 11, Monaco 1920, pp. 58-68; F. Vollmer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1635 segg.; E. Provana, Blossio Emilio D., in Memorie della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2ª, LXII (1912), p. 23 segg.

Vedi anche
Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... Publio Virgìlio Maróne Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ... èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. riflessa, in cui l'elaborazione fantastica del racconto storico e la sua formazione in poema sono opera ... Vandali (lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito attribuisce il nome di Lugii. Stanziati all’inizio sulle coste del Baltico e sulla Vistola, furono ...
Tag
  • LETTERATURA LATINA
  • TRASAMONDO
  • CARTAGINE
  • EPITALAMÎ
  • ESAMETRI
Altri risultati per DRACONẒIO, Blossio Emilio
  • Dracònzio, Blossio Emilio
    Enciclopedia on line
    Poeta latino di Cartagine (5º sec. d. C.). Incarcerato dal re vandalo Guntamondo per aver scritto un elogio poetico di Zenone imperatore di Bisanzio, non giunto a noi, scrisse un carme in distici, Satisfactio, per chiedere perdono e clemenza; fu liberato dal re Trasamondo nel 496. L'opera maggiore è ...
Vocabolario
dracònzio
draconzio dracònzio s. m. [lat. scient. Dracontium, dal lat. class. dracontium, gr. δρακόντιον]. – Genere di piante aracee, con una decina di specie dell’America tropicale: sono erbe rizomatose, che ogni anno emettono una foglia a picciolo...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali