• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bobine di Helmholtz

di Leonardo Fallani - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

bobine di Helmholtz

Leonardo Fallani

Configurazione di bobine metalliche percorse da corrente elettrica che genera un campo magnetico in buona approssimazione uniforme. Una singola spira circolare di raggio R percorsa da una corrente elettrica I produce un campo magnetico B diretto lungo l’asse della bobina la cui intensità dipende da R, da I e dalla distanza x dalla bobina secondo la legge

formula

dove μ0 è la permeabilità magnetica del vuoto. Si considerino due spire uguali di raggio R, con asse coincidente e poste a distanza R l’una dall’altra. Se entrambe le bobine sono attraversate da una corrente I, circolante nello stesso verso, il campo magnetico risultante a metà distanza fra le due bobine è in buona approssimazione uniforme e vale

formula

Un’altra configurazione molto usata è quella in cui viene invertito il senso di circolazione della corrente in una delle due bobine. Il risultato non è più un campo magnetico costante al centro, ma un campo magnetico che, al primo ordine significativo, varia linearmente con la posizione (campo di quadrupolo) secondo la relazione:

formula

Due spire di corrente in questa configurazione, che permette di ottenere un gradiente di campo magnetico costante, prendono il nome di bobine di anti-Helmholtz.

→ Fisica atomica

Vedi anche
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, con la radiazione elettromagnetica e, genericamente, con altre particelle. Nel corso degli ultimi decenni, grazie ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • PERMEABILITÀ MAGNETICA
  • CORRENTE ELETTRICA
  • FISICA ATOMICA
  • GRADIENTE
Vocabolario
bobinatóre
bobinatore bobinatóre s. m. (f. -trice) [der. di bobina]. – Operaio che in varie industrie (filati, conduttori elettrici, carta) è addetto al funzionamento della bobinatrice, o, in generale, all’avvolgimento di bobine.
bobinatrice
bobinatrice s. f. [der. di bobina]. – Macchina o apparecchio che serve ad avvolgere in bobine filati, conduttori elettrici, pellicole cinematografiche, ecc. In partic., in fotografia, il dispositivo, impermeabile alla luce, all’interno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali