• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCA TRABARIA

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCA TRABARIA (A. T., 27-28-29)

Attilio Mori

TRABARIA Passo dell Appennino Umbro-marchigiano, 1044 m. s. m., a 7 km. a sud del Monte Maggiore (Alpe della Luna), percorso dalla strada nazionale che, staccandosi da S. Giustino presso Sansepolcro (alta valle Tiberina), mette a Mercatello e a Urbino (valle del Metauro). Il passo fu proposto e sostenuto per ragioni morfologiche e geologiche, quale limite divisorio tra l'Appennino Settentrionale e quello Centrale invece di quelli alquanto più meridionali e meno elevati, di Bocca Serriola (730 m.) e di Scheggia (591 m.), che poi prevalsero. Il nome di Bocca Trabaria deriva da quello di Massa Trabaria, col quale si designò sin dal Medioevo una parte della provincia delle Alpi Appennine, creata da Giustiniano nel 553 e avente per centro Badia Tedalda. La strada rotabile che passa per il valico fu aperta dal governo pontificio tra gli anni 1822 e 1830, secondo il piano che già ne aveva ideato Napoleone per congiungere Livorno con Ancona.

Bibl.: G. Roggero, Il colle di B. T. come limite tra l'Appennino Settentrionale e l'Appennino Centrale, in Riv. Geogr. Ital., I (1894).

Vedi anche
Appennino Tosco-Romagnolo Sezione dell’Appennino Settentrionale compresa tra il Passo della Futa (903 m s.l.m.) e il Passo di Bocca Trabaria (1044 m s.l.m.). Tosco-Romagnola La strada statale n. 67, Pisa-Firenze-Ravenna, che attraversa l’Appennino T. per il Passo del Muraglione. Mercatello sul Metauro Comune della prov. di Pesaro e Urbino (68,6 km2 con 1486 ab. nel 2008). Badia Tedalda Comune della prov. di Arezzo (119,1 km2 con 1188 ab. nel 2007). Sella Gruppo delle Alpi Dolomitiche, che si estende su circa 50 km2, delimitato dai passi Gardena a N, Campolongo a E, Pordoi a S, di Sella a O. È costituito da un unico blocco roccioso, compreso tra 2200 e 3000 m s.l.m., culminante nel Piz Boè (3152 m s.l.m.). Le valli di Lasties e di Mesdì lo solcano nel ...
Tag
  • APPENNINO CENTRALE
  • ALPE DELLA LUNA
  • MASSA TRABARIA
  • BADIA TEDALDA
  • SANSEPOLCRO
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con...
bocca di rosa
bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali