• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boemondo VI

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Boemondo VI


Principe di Antiochia e conte di Tripoli (n. 1237-m. 1275). Figlio di Boemondo V, assunse il governo nel 1252, sebbene minore, ponendo termine all’odiata reggenza della madre, Luciana di Segni. Nel 1259, rompendo la tregua coi saraceni, si alleò con Hulagu, fratello e luogotenente del gran khan dei mongoli. La sconfitta di questo determinò (1264) l’invasione del suo principato da parte del terribile sultano Baibars. Caduta Antiochia (maggio 1268), e rifugiatosi a Tripoli, ottenne nel 1271 una tregua per 10 anni.

Vedi anche
Bàibars Bàibars. - Sultano musulmano d'Egitto, della dinastia dei Mamelucchi Bahriti (morto nel 1277). Di origini servili, ascese al trono per il suo valore militare e la sua assenza di scrupoli, capeggiando la congiura di cui fu vittima il sultano Qutuz. Nonostante la sua carriera di avventuriero, fu uno dei ... Boemóndo VII principe titolare di Antiochia e conte di Tripoli Boemóndo VII principe titolare di Antiochia e conte di Tripoli. - Figlio (m. 1287) di Boemondo VI, sotto la reggenza della madre Sibilla d'Armenia, assoggettandosi a grave tributo nei confronti del sultano Baibars, riuscì a conservare Tripoli e Laodicea. Morto Baibars (1277), Boemondo VII principe titolare ... Boemóndo IV principe di Antiochia e conte di Tripoli Boemóndo IV principe di Antiochia e conte di Tripoli. - Figlio (m. 1233) di Boemondo III, s'impadronì della contea di Tripoli alla morte del fratello maggiore, Raimondo, che l'aveva avuta nel 1187, e del principato d'Antiochia alla morte del padre (1201), che l'aveva assegnato al nipote Raimondo Ruben, ... Leóne III re di Armenia-Cilicia Leóne III re di Armenia-Cilicia. - Figlio di Hethum I, gli successe nel 1270, trovandosi di fronte alle stesse sue difficoltà: instabilità interna e ostilità dei sultanati di Egitto e di Iconio. Dopo aver subito una prima invasione dei Mamelucchi di Baibars (1274), nel 1276, creata intorno a sé l'unità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRINCIPE DI ANTIOCHIA
  • ANTIOCHIA
  • SARACENI
  • BAIBARS
  • TRIPOLI
Altri risultati per Boemondo VI
  • Boemóndo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1237 - m. 1275) di Boemondo V, assunse il governo nel 1252, sebbene minore, ponendo termine all'odiata reggenza della madre, Luciana di Segni. Nel 1259, rompendo la tregua coi Saraceni, si alleò con Hulagu, fratello e luogotenente del gran khān dei Mongoli. La sconfitta di questo determinò ...
  • BOEMONDO VI, principe d'Antiochia e Conte di Tripoli
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Figlio di Boemondo V e della seconda moglie Luciana di Segni, nacque verso il 1237 e, giovanetto, successe al padre nel 1252; per lui governò la madre. Nel 1255 sposò Sibilla figlia del re d'Armenia Hethum. Nel 1257, con l'aiuto dei Veneziani e dei Pisani, fece riconoscere dai baroni come re di Gerusalemme, ...
Vocabolario
vi¹
vi1 vi1 avv. e pron. [lat. ĭbi «ivi», avverbio che acquista anche il valore pronominale, con passaggio analogo a ci1]. – 1. Avverbio di luogo equivalente a ivi (in questo o in quel luogo, là, e per estens. in ciò, a ciò), usato con verbi...
vi²
vi2 vi2 s. f. o m. (radd. sint.). – Nome (meno com. di vu) della consonante V, e del segno che la rappresenta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali