• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bolivia

di Marco Maggioli, Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Bolivia

Marco Maggioli
Stefano De Luca

Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica

La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si trova la città di Potosí, che è la più alta del continente. Ha anche la particolarità di avere due capitali: Sucre, capitale ufficiale, e La Paz, sede del governo. La Bolivia è un paese ricco di risorse, ma nonostante questo è uno dei più poveri dell'America.

L'argento non basta

Il territorio boliviano è attraversato dalle Ande, che si dividono formando la Cordigliera Occidentale, la cui cima più alta è il Nevado de Sajama (6.542 m), e la Cordigliera Orientale (con il Monte Illimani, 6.462 m). A est si aprono le yungas, vallate molto fertili, e i bassipiani amazzonici e del Chaco. Tra le due cordigliere, su un altopiano molto elevato (3.600 m in media) dove si trova anche il Lago Titicaca e il clima è più favorevole, vive la maggior parte della popolazione; sulle montagne il clima è arido, nelle yungas temperato e umido e nei bassipiani decisamente caldo.

Anche se gli Spagnoli assoggettarono le popolazioni Aymará e Quechua, che avevano dato vita all'impero inca, oltre metà della popolazione boliviana ha origine india. Le condizioni economiche non sono buone: il paese vive dei metalli esportati (argento, rame, piombo) e dei prodotti agricoli per il consumo locale (patate, mais) e per l'esportazione (caffè, zucchero). Soltanto pochi boliviani godono di questa ricchezza e i contrasti sociali sono molto forti. Nelle regioni più appartate si coltiva la coca, che è illegale ma è diventata una risorsa vitale per i contadini più poveri.

Un'ininterrotta instabilità

La Bolivia divenne una repubblica indipendente nel 1825, dopo tre secoli di dominazione spagnola, e prese il suo nome dall'eroe della guerra di liberazione, Simón Bolívar. Fin dalle origini, la sua vita politica fu scandita da frequenti rivolte popolari seguite da dure repressioni e da ripetuti colpi di Stato militari. Tale instabilità politica (la Bolivia ha avuto sino a oggi 16 costituzioni), insieme alla perdita, nel 1884, dell'unico sbocco sul mare a causa della guerra con il Cile, rese la Bolivia uno dei paesi più arretrati dell'America Latina.

Nella seconda metà del Novecento il paese fu teatro di un continuo conflitto. Dopo dodici anni di governi guidati dal Movimento nazionalista rivoluzionario, un partito d'ispirazione populista, si aprì una fase di governi militari che si scontrarono ripetutamente con i gruppi guerriglieri rivoluzionari (in uno di questi conflitti, nel 1967, perse la vita Ernesto Che Guevara).

All'inizio degli anni Ottanta la Bolivia era ormai stremata dal punto di vista economico, mentre il regime militare appariva completamente screditato. Nel 1982 i militari hanno restituito il potere al Parlamento e finalmente si è potuto costituire un governo civile, ma i drastici provvedimenti richiesti dalla crisi economica ‒ nel 1985 in Bolivia si è registrata la più alta inflazione mondiale, con un tasso superiore all'11.000% ‒ hanno sollevato fortissime proteste popolari. Nel 1989 l'inflazione è scesa al 15%, ma la situazione è rimasta difficilissima, anche perché nei decenni precedenti si era sviluppata un'economia parallela e illegale incentrata sulla produzione e sul commercio della cocaina.

In seguito a ciò, i governi della Bolivia hanno messo in atto una serie di riforme economiche ispirate ai principi del libero mercato e hanno combattuto l'economia della droga, ricorrendo sia alla repressione, sia agli incentivi ai contadini affinché abbandonassero la coltivazione della coca. Ma tali misure hanno sempre incontrato una forte resistenza popolare, che ha dato luogo a ripetuti disordini sociali.

Vedi anche
La Paz Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata dal Río de La Paz, ha clima freddo e asciutto. Si estende da 3250 a 4100 m s.l.m. con una pianta irregolare; ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... Potosí Potosí Città della Bolivia (152.000 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a circa 4000 m s.l.m. su un altopiano delimitato dal Cerro de Potosí, al centro di una ricca zona mineraria (argento, oro, stagno, rame, zinco ecc.). ● Fondata dagli Spagnoli nel 1545, raggiunse presto una ... Sucre Città della Bolivia (265.300 ab. nel 2008), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori alimentare, meccanico, petrolifero, della manifattura del tabacco. È sede della Corte suprema della ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • AMERICA LATINA
  • LIBERO MERCATO
  • LAGO TITICACA
  • SIMÓN BOLÍVAR
Altri risultati per Bolivia
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, la B. (10.389.913 ab. al censimento del 2012, 10.847.664 ab. secondo una stima UNDESA, United ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ed ex coltivatore di coca Juan ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso con l’inizio di un ...
  • Bolivia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso infatti con l’inizio ...
  • Bolivia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. Originariamente abitata da popolazioni di ceppo aymará stanziatesi nel bacino del Lago Titicaca, conobbe un importante sviluppo tra il 200 a.C. e il 600 d.C. ed ebbe il suo maggiore centro nella città di Tiahuanaco. Divisi a partire dall’800 in tanti piccoli Stati federati, ...
  • Bolivia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ...
  • Bolivia<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita sostenuta (2,0% all'anno nel periodo 2000-2005), grazie a un elevato quoziente di fecondità (3,8 ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bolivia Angela Prudenzi Cinematografia In B., Paese indipendente dal 1825, le prime proiezioni ebbero luogo nel 1897 a La Paz, ma solo nel 1915 furono create le prime sale stabili. Una limitata produzione documentaristica si ebbe a partire dal 1904 e il principale regista di questo periodo, attivo ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo una stima) continua ad accrescersi rapidamente, con un incremento medio annuo, nel corso degli anni ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302) Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani e fondovalle) per gli insediamenti umani e per le attività agricole e manifatturiere. Il fenomeno ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo 1963-1972, è stato del 2,6%. Condizioni economiche. - L'economia della B., in termini generali, ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione fa salire nel 1959 a 3.400.000 (3 per km2). Condizioni economiche. - Si sono notevolmente ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra tra i due eserciti. La linea di confine provvisoria su 300.000 kmq. di territorio contestato ne ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni economiche, p. 308; Comunicazioni, p. 311; Condizioni demografiche, p. 312; Gl'indigeni, p. 313. Ordinamento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100...
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali