• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINI, Bon-Louis-Henri

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINI, Bon-Louis-Henri


Storico francese, nato a S. Quintino il 20 febbraio 1810, morto a Parigi il 13 dicembre 1883. La sua vita fu per la massima parte consacrata agli studî: solo nel 1871 entrò alla camera, in cui capeggiò la sinistra repubblicana secondo i principî da lui professati anche durante il Secondo Impero; dal 1876 fece parte del senato.

L'opera per cui il M. è diventato celebre, e ch'ebbe subito successo grandissimo, è l'Histoire de France, pubblicata sin dalla giovinezza, tra il 1833 e il 1836 (voll. 15), poi ripresa, perfezionata nelle singole parti sino all'edizione definitiva del 1855-60 (voll. 16). In essa si esprimono con grande continuità e chiarezza le due tendenze fondamentali del pensiero, politico e storico, del M., cioè la tendenza liberale e quella nazionale: particolarmente forte quest'ultima, per cui l'idéal vivant de la nationalité" era veramente il primo motore della storia del M., proteso a ricercare la vita nei varî secoli dell'anima francese, anzi dell'anima "gallica", celtica, ch'egli glorificava. Tale concezione d'insieme spiega il favore incontrato dalla sua opera: la quale poi, per altro verso, specie dal punto di vista metodologico e critico, offre il fianco a critiche serie. Tra le altre opere, notevoli quelle, di carattere soprattutto politico, di propaganda per l'idea nazionale, scritte fra il '59 e il '66: tra esse una su Daniel Manin (1859) e un'altra su L'unité italienne et la France (1861).

Vocabolario
bon gré mal gré
bon gre mal gre bon gré mal gré ‹bõ ...› locuz. fr. (propr. «[di] buon grado [o di] mal grado»). – Espressione corrispondente alle locuzioni ital. per amore o per forza, volente o nolente, ecc.
bon plaisir
bon plaisir ‹bõ ple∫ìr› locuz. m., fr. (propr. «buon piacere»). – Beneplacito; espressione che, usata originariamente dai sovrani (car tel est notre bon plaisir), e divenuta poi di uso generico, si adopera talvolta anche in contesti ital.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali