• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONCOMPAGNI di Mombello, Carlo

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONCOMPAGNI di Mombello, Carlo

Francesco Lemmi

Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di Aosta (1831), avvocato fiscale a Pallanza (1832), sostituto avvocato generale (1834) e infine senatore a Torino (1845). "Fin dalla mia prima gioventù - scrisse molto più tardi ad un amico - pensai che il popolo italiano doveva essere rigenerato dalla educazione e dalla libertà". A questi due scopi ispirò infatti tutta la sua vita. Nel 1838, insieme col Cavour e con pochi altri, si fece iniziatore d'una società per gli asili d'infanzia, nei quali non sdegnò d'impartire lezione egli stesso. Gli articoli da lui pubblicati nei giornali del tempo, specialmente nelle Letture di famiglia del Valerio, e il libro sulle Scuole infantili (1839), al quale seguì poi (1851) un Saggio di lezioni per l'infanzia, collocano il suo nome accanto a quelli di R. Lambruschini e di F. Aporti. Sua moglie, Barberina Pullini di Sant'Antonino, lo secondò fervidamente in quest'opera di educazione degli umili: fu fondatrice anche, a sollievo delle madri bisognose di lavoro, d'un ricovero per i lattanti.

La sua vita politica incominciò nel dicembre 1847, quando Cesare Alfieri, allora ministro della Pubblica istruzione, lo volle presso di sé come primo ufficiale. Nel 1848 fu ministro egli stesso nei gabinetti Balbo, Alfieri-Pinelli e Perrone-Pinelli. Fece promulgare la legge del 4 ottobre 1848 per il riordinamento dell'istruzione elementare, media e universitaria, e costituì i convitti nazionali, nei quali si fecero sin d'allora i primi tentativi d'insegnamento tecnico. Nel 1849 fu uno dei negoziatori della pace di Milano. Nel 1852, ministro di Agricoltura e Commercio, Istruzione pubblica e Grazia e Giustizia (maggio-novembre), presentò il disegno di legge sul matrimonio civile che venne approvato dalla Camera, ma respinto dal Senato. Tenne la presidenza della Camera dall'ottobre 1853 sino alla fine del 1856. Nel gennaio 1857 andò a Firenze a rappresentarvi il re di Sardegna e vi svolse un'azione diplomatica, spregiudicata e molto discussa, che contribuì non poco a preparare il rivolgimento del 27 aprile 1859. A Firenze rimase allora, come commissario, sino all'armistizio di Villafranca, e vi tornò poi di nuovo, come governatore dell'Emilia e della Toscana per il principe di Carignano. In tale ufficio riuscì a conciliare fra loro gli sforzi del Farini e del Ricasoli con il governo sardo per l'annessione di quelle provincie al Piemonte. Partecipò attivamente, nel parlamento e fuori, anche con opuscoli (Napoli e il regno d'Italia, Torino 1860; L'unità d'Italia e le elezioni, Torino 1861; Il ministero Rattazzi e il Parlamento, Milano 1862), a tutte le grandi questioni politiche del tempo: l'ordine del giorno del 27 marzo 1861, che proclamava Roma capitale d'Italia, fu concertato da lui d'accordo col Cavour. Avverso al potere temporale dei papi ch'egli riteneva dannoso anche alla chiesa (La chiesa e lo stato in Italia, Firenze 1866), desiderava però che il pontefice fosse rispettato e venerato nel libero esercizio del suo alto ministero religioso. Con questo spirito presiedette, nel 1870, la commissione incaricata di redigere il disegno di legge per le guarentigie. Dopo il 1871 rinunziò alla politica attiva. Dal 1848 aveva appartenuto, quasi ininterrottamente, alla Camera dei deputati: il 15 novembre 1874 fu nominato senatore. In quegli anni volse l'animo ai casi di Francia, e col desiderio di contribuire al ristabilimento dell'antica amicizia tra le due nazioni scrisse: Francia e Italia, Lettere politiche (Torino 1873) e La Francia dopo il 24 maggio 1873 (ibid. 1875).

Sin dal 1866 aveva ottenuto d'insegnare nell'università di Torino il diritto costituzionale, di cui anzi, un po' più tardi a Roma, fu maestro al principe ereditario. Sebbene riconoscesse egli stesso, e non senza rammarico, che il parlamentarismo in Italia non dava tutti i frutti che se n'erano sperati, tuttavia conservò intatta l'antica fede nella forza educatrice della libertà, e ne inculcò dalla cattedra l'amore nei giovani. Ingegno tenace, capace e vasto, se non sottile, era chiamato dalla natura agli studî giuridici e sociali, ma non trascurò quelli storici e filosofici che dovevano esserne la base. L'Introduzione alla scienza del diritto (Lugano 1848) è in questo campo la sua cosa migliore. Certo, egli non fu una figura di prim'ordine, né negli studî né nella politica, ma erano in lui, insieme con una grande modestia d'abitudini, raro equilibrio di facoltà e accordo perfetto tra il pensiero e l'azione.

Bibl.: G. Parrini, C. B., Torino 1864; G. Carle, La vita e le opere di C. B. di Mombello. Commemorazione, Torino 1882; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino, Torino 1884; L. Amedeo di Lamporo, Della vita e delle opere di C. B., Milano 1882; B. Manzone, Cavour e Boncompagni, in Il Risorgimento italiano, II (1909).

Vedi anche
Pier Dionigi Pinèlli Uomo politico (Torino 1804 - ivi 1852). Avvocato, collaborò agli Annali di giurisprudenza (1838-44), scrisse di bonifiche nell'Antologia italiana di F. Predari (1846) e diresse il Carroccio, organo del Comizio agrario (1847). Amico di Gioberti, che difese sulla Concordia contro padre C. M. Curci (1848), ... Vincenzo Malenchini Patriota (Livorno 1813 - Colle Salvetti 1881). Combatté come soldato semplice in un battaglione piemontese nella prima guerra d'indipendenza, distinguendosi a Curtatone. Democratico dapprima, poi membro della Società nazionale, prese viva parte all'annessione della Toscana al Piemonte; nel 1860 raggiunse ... Angelo Broffèrio Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea 1802 - Locarno 1866). Ancora studente tentò il teatro con successo (Eudossia, 1825). A Torino, coinvolto nella congiura dei Cavalieri della libertà, venne arrestato il 2 apr. 1831, e riebbe la libertà solo in seguito a rivelazioni fatte a prezzo dell'impunità. ... Marco Minghétti Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie storiche, artistiche ...
Tag
  • ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • RISORGIMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per BONCOMPAGNI di Mombello, Carlo
  • Boncompagni di Mombello, Carlo
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Torino 1804 - ivi 1880). Magistrato dal 1826, liberale moderato e fautore di una trasformazione in senso costituzionale della monarchia sabauda, fu un attento conoscitore della pedagogia, autore egli stesso di importanti opere sull’educazione infantile (Delle scuole infantili,1839; Saggio ...
  • Boncompagni di Mombello, Carlo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica Istruzione, C. Alfieri, l'anno dopo fu ministro egli stesso (sua la legge del 4 ott. 1848 sul riordinamento ...
  • BON COMPAGNI di Mombello, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo Francesco Traniello Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, a Firenze, e morì nel 1815 avvocato generale del re presso il Senato di Savoia. Dalla madre, ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali