• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonifacio V

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bonifacio V


Papa (m. 625). Di origine napoletana, nel 618 successe a Deusdedit, ma fu consacrato solo nel 619. Sostenne l’opera missionaria  degli ordini monastici tra gli angli e i sassoni. Emanò alcune prescrizioni ecclesiastiche, affermando il diritto d’asilo nelle chiese. Durante il suo pontificato, si affermò il principio che assegnava all’esarca la conferma dell’elezione papale.

Vedi anche
Adeodato I papa Adeodato I (lat. Deusdedit) papa. - Romano (m. 618), succedette a Bonifacio IV il 19 ott. 615 e morì dopo aver stabilito, per primo, una distribuzione di denaro al clero, in occasione dei suoi funerali. Del suo breve pontificato non si hanno notizie di rilievo. La bolla plumbea di Adeodato I papa è il ... Sèrgio I papa, santo Sèrgio I papa, santo. - Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere le decisioni del concilio ... Gregòrio III papa Gregòrio III papa. - Figlio (m. 741) di Giovanni, siro di nazione, successe a Gregorio II il 18 marzo 731. Esplicò una notevole attività edilizia, restaurando in Roma edifici rovinati dagli anni e costruendone di nuovi; riparò tra l'altro la basilica di S. Pietro e le mura della città. Come Gregorio ... Gregòrio II papa, santo Gregòrio II papa, santo. - Figlio (n. 669 - m. 731) di Marcello, romano; allevato nel patriarchio lateranense, dedicò la sua attività alla vita della curia romana. Papa nel 715, appoggiò la missione di s. Bonifacio in Germania nel 719 e lo consacrò vescovo nel 723. Durante i tumulti antibizantini, provocati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DIRITTO D’ASILO
  • SASSONI
  • ANGLI
Altri risultati per Bonifacio V
  • Bonifàcio V papa
    Enciclopedia on line
    Napoletano, successe al papa Deusdedit o Adeodato I, morto l'8 novembre 618: fu consacrato solo il 23 dicembre 619, e resse la Chiesa fino al 25 ott. 625. Proseguì l'opera d'evangelizzazione dei Britanni; si ha ricordo di alcune prescrizioni liturgiche e canoniche da lui emanate. Fu sepolto nella basilica ...
  • BONIFACIO V
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Bonifacio V Paolo Bertolini Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza, il 23 dicembre 619. Le ragioni di una così lunga vacanza sono senza dubbio da ricercare nella gravissima crisi che sconvolgeva allora l'Impero bizantino, attaccato, a sud, dai ...
  • BONIFACIO V, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Paolo Bertolini Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato I), sepolto in S. Pietro l'8 nov. 618. Le ragioni di una così lunga vacanza sono senza dubbio da ricercare nella ...
  • BONIFACIO V papa
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Morto il papa Deusdedit (che altri chiamano Adeodato I), l'8 novembre 618, fu eletto Bonifacio, nativo di Napoli, il quale fu consacrato soltanto il 23 dicembre 619. Il Lib. Pontif. fa cenno di alcune prescrizioni liturgiche e canoniche emanate da lui. Egli dedicò la chiesa di S. Nicomede nel cimitero ...
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19°...
V-Day
V-Day s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali