• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bonifica biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

bonifica biologica


Tecnologia di risanamento dei suoli contaminati, con applicazione di processi biologici in situ (bioremediation) che utilizzano i microrganismi naturali esistenti nel suolo. Essa viene distinta, in base alla modalità con cui viene somministrato l’ossigeno necessario per i processi aerobici di biodegradazione degli inquinanti, in bioventilazione (bioventing) e bioinsufflazione (biosparging). Tale tecnica riguarda anche il risanamento in situ delle acque di falde inquinate. I processi biodegradativi che hanno luogo nella bonifica biologica sono prevalentemente aerobici, ma in alcuni casi si fa ricorso al processo biologico basato su una preliminare dealogenazione riduttiva in condizioni anaerobiche, seguita da mineralizzazione completa dei composti residui condotta in condizioni aerobiche. L’uso di condizioni sequenziali anaerobiche-aerobiche sembra con­sen­tire la biodegradazione anche nel caso di inquinanti molto resistenti all’attacco microbico. La bonifica biologica dei suoli inquinati può essere resa più rapida ed efficace accelerando i processi degradativi naturali tramite un arricchimento selettivo dei microrganismi già presenti nei suoli. È stato anche proposto l’impiego di microrganismi geneticamente modificati; tale pratica sembra essere non esente da rischi ecologici in quanto non viene esclusa la possibilità di trasferimento di sequenze geniche dai microrganismi modificati ad altri microrganismi naturali presenti nei suoli da bonificare. Crescente applicazione ha incontrato anche il trattamento biologico ex situ (landfarming), in cui viene collocato il suolo contaminato mantenuto in condizioni di umidità e ossigenazione adatte per i processi biologici di degradazione delle sostanze contaminanti; talvolta la biodegradazione è accelerata tramite l’aggiunta di microrganismi selezionati. (*)

→ Chimica bioinorganica

Vedi anche
anaerobiòsi anaerobiòsi Processo di ricambio energetico degli organismi che vivono in assenza o in deficienza di ossigeno molecolare. Il meccanismo dell'anaerobiosi è stato studiato spec. nei batteri ed è rappresentato da un complesso di reazioni metaboliche attraverso le quali i microrganismi demoliscono sostanze ... aerobio Cellula, tessuto o organismo che richiede ossigeno per compiere i propri processi metabolici. Aerobiosi Forma di vita propria degli aerobi, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno. Con accezione più particolare, la condizione in cui si svolge un’attività ... mineralizzazione botanica Impregnazione della parete cellulare con sostanze minerali, come silice o carbonato di calcio (processo di calcarizzazione, molto vistoso, per es., in certe Dasicladacee e nelle Corallinacee), o raramente ossalato di calcio. biologia Processo di biodegradazione completa di una sostanza organica, ... biodegradazione In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione e non inquinanti. Pertanto costituisce un processo di grande importanza per il mantenimento ...
Categorie
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Vocabolario
bonìfica
bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
trappola biologica
trappola biologica loc. s.le f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare di zanzara tigre. ◆ «Si tratta di piccoli cilindri di plastica [...] pieni d’acqua – spiega Mario Coluzzi, direttore dell’istituto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali