• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONIZONE di Sutri

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONIZONE (Bonizo, Bonitho) di Sutri


Nato probabilmente a Cremona nel 1045, B. si segnalò fin da giovane come un seguace del movimento patarino, per cui venne a conflitto col vescovo Dionisio. Recatosi a Roma, fu poco dopo da Gregorio VII creato vescovo di Sutri (1075 o 1076); nel 1078, legato papale in Lombardia, consacrava la chiesa di S. Tommaso in Cremona. Nel 1082 fu preso da Enrico IV e dato in custodia all'antipapa Clemente III (Guiberto di Ravenna); riuscì tuttavia a fuggire e trovò ricovero presso Matilde di Toscana. Eletto vescovo di Piacenza dal partito riformatore (1086) non vi si poté insediare (per l'opposizione dell'arcivescovo Anselmo di Milano che trovava l'elezione irregolare e per quella del partito avversario) se non nel 1088 o 1089, in seguito all'intervento di Urbano II. Il 14 luglio, probabilmente del 1090, veniva ucciso.

Il più importante fra gli scritti di B. è il Liber ad amicum, in nove libri. Alla questione, perché la Chiesa sia perseguitata, B. risponde che essa è tanto più libera quanto più conculcata; tanto più cresce quanto più è diminuita. La dimostrazione è storica; perciò B. - che scrive tra la morte di Gregorio VII (23 maggio 1085) e l'esaltazione di Vittore II (24 maggio 1086) e dal libro VI in poi narra fatti contemporanei - è una fonte di prim'ordine per la storia di quell'importante periodo. Fonte, tuttavia, da usare con la massima cautela, perché, polemista e ardente sostenitore del partito papale, egli non solo cade in errori ma talvolta altera la verità storica (p. es. a proposito del notissimo episodio di Canossa). Alla seconda questione, se sia lecito prendere le armi in difesa del dogma, egli risponde, in breve, affermativamente.

Edizioni: Un De ordinibus indiciorum, attribuito a B. è edito dal Blühme (Monum. Germ. Histor., Leges, IV); il De sacramentis è in Muratori, Antiq. Ital. M. Aevi, III, Milano 1740, coll. 599-604; il Liber ad amicum, è edito dal Dümmler, in Monum. Germ. Histor., Libelli, I, Hannover 1891, pp. 571-620. Il Liber ad Hugonem schismaticum (probabilmente Ugo Candido) non ci è pervenuto. Per il cosiddetto Decretum (o De vita christiana), v. canonisti.

Bibl.: W. Martens, Über die Geschichtsschreibung Bonithos v. Sutri, in Theolog. Quartalschrift, LXV (1883), pp. 457-483; id., Gregor VII, Lipsia 1894; H. Lehmgrübner, Benzo von Alba, Berlino 1887, pp. 129-151; J. v. Pflugk-Harttung, Beiträge zur Kritik von Bonizo, Lambert und Berthold, in Neues Archiv, XIII (1888), pp. 327-341; O. Holder-Egger, Berichtigung zur Bonizo-und Beno-Augsgabe, ibid., XIX (1894), pp. 680-682; W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen, 6ª ed., II, Berlino 1894, p. 223 seg.; C. Mirbt, Die Publizistik im Zeitalter Gregors VII, Lipsia 1894; su alcuni punti v. da ultimo G. B. Borino, L'elezione e la deposizione di Gregorio VI, in Arch. R. Soc. Romana di storia patria, XXXIX (1916), pp. 141 segg., 295 segg.

Tag
  • MATILDE DI TOSCANA
  • GREGORIO VII
  • ENRICO IV
  • LOMBARDIA
  • PATARINO
Vocabolario
sutra
sutra s. m. [voce sanscr., propr. «regola, norma di comportamento»], invar. – Nella letteratura e nella cultura dell’India antica, denominazione di aforismi brevissimi (generalm. di due o tre parole) di carattere religioso e rituale, grammaticale...
sutro
sutro s. m. [etimo incerto]. – Altro nome comune dell’uccello voltolino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali