• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONZO

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONZO

Giovanni Vacca

. S. Francesco Saverio, nella lettera scritta da Kagoshima, del 5 novembre 1549, per indicare i religiosi buddisti usa la parola bonzo, bonjo. Dal portoghese, o meglio dalle versioni latine delle lettere del santo, la parola è entrata nelle lingue d'Europa (lat. bonzius; it. portogh. bonzo; fr., ted., ingl. bonze)

In una lettera del 29 gennaio 1552, S. Francesco Saverio dice che bonzo è il nome "con cui i religiosi si chiamano tra loro". È però difficile accertare da quale parola giapponese sia derivato. Bonsā (dal cinese fanseng, proposto nell'Oxford Dictionary), significa religioso buddista (seng, dal sanscrito sangha, che propriamente significa l'assemblea dei religiosi, il clero), comune, ordinario (fan), con senso leggermente dispregiativo (nel qual senso è oggi più spesso usata). È stato proposto Hüshi (dal cinese fa-shih) appellativo onorifico che significa maestro (shih) della legge (fa) adoperato piuttosto come titolo dei grandi maestri che hanno propagato la legge del Buddha. Più probabile sembra büshu, büzu (dal cinese fang-chu) che indica il superiore (chu) di un monastero buddista (fang). Insussistente è invece la derivazione proposta dal birmano hpongyi.

Bibl.: H. Hackmann, Buddhism as a Religion, Londra 1910, p. 220.

Tag
  • LONDRA
  • BUDDHA
  • EUROPA
  • INGL
  • FR
Altri risultati per BONZO
  • bonzo
    Enciclopedia on line
    Prete buddhista. Il termine deriva dal giapponese bōzu «padrone della cella» o, secondo altri, da bōshi «maestro della legge», titolo dato ai religiosi che avevano compiuto la loro formazione. Per la prima volta in Occidente appare in una lettera di s. Francesco Saverio del 1549.
Vocabolario
bónzo
bonzo bónzo s. m. [dal port. bonzo, che è dal giapp. bōzu «padrone della cella» o, secondo altri, da bōshi «maestro della legge», titolo dato ai religiosi che avevano compiuto la loro formazione]. – 1. Monaco buddista (il termine appare...
bónza
bonza bónza s. f. [voce lomb., che indica propr. una grossa botte ovale per trasportare il vino su carri o il serbatoio per innaffiare le strade e sim.]. – Macchina per lavori stradali che serve a trasportare e a mantenere fluide miscele...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali