• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGO SAN LORENZO

di Attilio MORI - A. Jahn RUSCONI - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGO SAN LORENZO (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
*

LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza e testa di linea del tronco che vi s'innesta da Pontassieve. Antico borgo d'origine medievale, possesso dei vescovi di Firenze passato nel sec. XIII al comune fiorentino e da quello fortificato, cresciuto presto in importanza come capoluogo di podesteria, centro agricolo e principale mercato della fertile vallata, contava già, nel sec. XVI, 2000 ab. Oggi ne ha 4587, mentre il suo vasto comune (kmq. 145,87), che si spinge sino al crinale appenninico, ne conta 16.167, di cui 9067 in numerosi villaggi e casali e 7100 in case sparse. Il territorio è intensamente coltivato a cereali e a vite; nelle parti montane vi sono boschi, castagneti e pascoli.

Monumenti. - La cittadina conserva ancora parte delle antiche mura di cinta e delle torri del sec. XIV. Il palazzo pretorio o del Podestà reca sulla facciata molti stemmi di antichi podestà. Nel palazzo comunale è una terracotta robbiana rappresentante Cristo fra due angioli. La pieve di S. Lorenzo, già ricordata nel sec. X, fu ricostruita nel sec. XVI; nel 1923, dopo il terremoto, ne fu ricostruita la facciata. Nell'interno sono notevoli una tavola di scuola fiorentina del sec. XIV rappresentante la Madonna e il bambino, e l'abside decorata da Galileo Chini. L'oratorio del SS. Crocifisso (prima metà del sec. XVIII) ha buone tele del Sabatelli e del Bezzuoli, e nell'attigua "compagnia" una Madonna tra il Battista e S. Iacopo, in tavola, di Piero di Cosimo. Nella diruta chiesa dei francescani sono resti d'un affresco di Pietro Nelli (1382).

È fiorente nella città l'industria artistica delle maioliche e dei vetri dipinti (Chini). Nei dintorni la pieve di S. Giovanni Maggiore ha un pergamo, rara opera della scultura romanica fiorentina.

Bibl.: F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo S. Lorenzo 1914; P. Toesca, Storia dell'arte it.; I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 806.

Vedi anche
Pier Luigi Vigna Magistrato italiano (Borgo San Lorenzo, Firenze, 1933 – Sesto Fiorentino, Firenze, 2012). Entrato in magistratura nel 1959, negli anni ha ricoperto diverse cariche giuridiche, fino a divenire procuratore capo presso il tribunale di Firenze (1991). Dopo aver seguito le indagini sul terrorismo italiano ... Ignazio Enrico Hugford Pittore, incisore e scrittore (Pisa 1703 - Firenze 1778) di origine inglese. Fu allievo di A. D. Gabbiani, sul quale pubblicò una monografia. Sue opere sono conservate in chiese di Firenze, a Vallombrosa, a Pisa, a Pistoia, ecc. Agli Uffizi è il suo autoritratto. Ferruccio Ulivi Critico letterario e scrittore italiano (Borgo San Lorenzo 1912 - Roma 2002), prof. di letteratura italiana nell'univ. di Roma (1967-82). Si è occupato di scrittori del Settecento e dell'Ottocento (Il romanticismo del Nievo, 1947; Galleria di scrittori d'arte, 1953; Settecento neoclassico, 1957; Il Romanticismo ... Giovanni Villani Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta uno dei documenti più significativi della cultura italiana ...
Tag
  • PIERO DI COSIMO
  • GALILEO CHINI
  • PIETRO NELLI
  • PONTASSIEVE
  • FRANCESCANI
Altri risultati per BORGO SAN LORENZO
  • Borgo San Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (146,1 km2 con 17.350 ab. nel 2007). Di origine medievale, la cittadina fu possesso dei vescovi di Firenze e dal 13° sec. del Comune fiorentino, che la fortificò e ne riconobbe l’importanza come mercato agricolo.
Vocabolario
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali