• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zajcev, Boris Konstantinovic

di Wolf Giusti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Zàjcev, Borìs Konstantinovič

Wolf Giusti

Scrittore russo (Orël 1881 - Parigi 1972), emigrò in Francia nel 1921; assai noto non soltanto come narratore (tradotto in molte lingue), ma anche come italianista.

Si è artisticamente sviluppato sulla scia di Turgènev e di Čèchov. Sono in particolar modo notevoli i suoi racconti brevi, caratterizzati dalla bellezza della lingua e da una delicata patina di malinconia. L'Italia è stata per lui effettivamente una seconda patria: a essa s'ispirano vari suoi racconti. È soprattutto da ricordare un suo fine e poetico volumetto intitolato Italija (1923) che riflette il soggiorno del giovane scrittore, in molte città e località italiane.

L'interesse dello scrittore russo verso la vita italiana contemporanea, per la letteratura antica e moderna, fu sempre molto vivo, anche se frammentario.

La sua attività d'italianista ha avuto un'impegnativa conferma con la traduzione dell'Inferno di Dante (Ad, Parigi 1961). Quale motto, egli pone un'affermazione del massimo poeta russo, Puškin: " Il solo piano dell'Inferno dantesco è già di per sé il frutto di un alto genio ". La traduzione dell'Inferno è preceduta da una prefazione che, se non sembra rivelare elementi nuovi di critica e d'interpretazione, mostra ancora una volta il fine e lieve tocco artistico del poeta-traduttore. Quasi ottanta fitte pagine di annotazioni offrono al lettore di lingua russa la possibilità d'intendere le principali difficoltà e i principali richiami storici e biografici del testo.

Bibl. - E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Firenze 1964, ad indicem; W. Giusti, B. Z., amico di Roma, in Strenna dei romanisti, Roma 1958.

Tag
  • INFERNO DI DANTE
  • FIRENZE
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • ITALIA
Altri risultati per Zajcev, Boris Konstantinovic
  • Zajcev, Boris Konstantinovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Orël 1881 - Parigi 1972), emigrato in Francia (1922). Artista delicato, oscillante tra il realismo e il misticismo, si riallaccia spiritualmente a V. Solov´ëv e artisticamente a I. Turgenev. Fra i suoi racconti, ricchi di suggestive impressioni paesistiche, emergono Dal´nyj kraj ("Il ...
  • ZAJCEV, Boris Konstantinovič
    Enciclopedia Italiana (1937)
    ZAJCEV, Boris Konstantinovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato ad Orel nel 1881; dal 1921 emigrato, vive in Francia. Il suo primo volume di racconti uscì nel 1903; da allora, nella sua evoluzione artistica, passò dal naturalismo all'impressionismo e al realismo lirico. Spiritualmente sotto l'influenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali