• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORJA Y ARAGÒN, don Francisco de, Principe de Esquilache

di Eugenio Mele - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORJA Y ARAGÒN, don Francisco de, Principe de Esquilache [Squillace]

Eugenio Mele

Nacque a Madrid nel 1581 o '82 da D. Juan de Borja conte di Mayalde e Ficaltro e da Donna Francisca de Aragón y Barreto. Sposò una sua parente erede del principato di Squillace nel regno di Napoli, donn'Anna de Borja, la quale gli trasmise i suoi titoli e feudi. Rivestì la carica di gentiluomo di camera di Filippo IV e, dal 1615 al 1622, fu viceré del Perù con sommo onore suo e vantaggio della sua nazione. Durante il suo governo, furono perseguitati e annientati i pirati e i filibustieri che infestavano le coste, fortificato il porto di Callao, eretto il Tribunale del Consolato, conquistata la comarca dei Maynas nel Marañón e fondata la città di San Francisco de Boria. Tornato in patria, visse alcuni anni a Valenza, ritirato a vita privata. Morì il 26 ottobre 1658.

Fu un vero principe e poeta, sebbene lontano dall'essere principe della poesia, come lo salutò l'adulazione dei contemporanei. Nonostante che Lope de Vega, nel suo Laurel de Apolo lo chiami nuevo de España Taso, il suo poema eroico, in dodici canti, in ottava rima, Nápoles recuperada por el rei don Alonso (Saragozza 1651, ma composto molti anni prima, e ristampato ad Anversa nel 1658) è definito dal Menéndez y Pelayo, "un' insipida e manierata imitazione del Tasso": nuda prosa in versi, distinti dalla prosa per la sola misura metrica. Eppure, nelle epistole morali e nei sonetti egli si mostrò degno discepolo di Bartolomé Leonardo de Argensola, conservando la tradizione del buon gusto opposta al gongorismo dominante; e nei romances, nelle letrillas e nei metri tradizionali spagnoli rivaleggiò a volte con Lope de Vega in grazia e freschezza. Fra i lirici del Seicento - osservò già il Menéndez y Pelayo - pochi meritano, come il principe di Esquilache, una completa riabilitazione, e gioverà a fargliela conseguire chi dal suo grosso volume in quarto delle obras en verso (Madrid 1639; ristampate a Madrid nel 1648 e, con numerose aggiunte, ad Anversa nel 1654 e 1663) sceglierà tutto ciò che merita di vivere.

Ediz.: Il poema del B. fu ristampato nel t. XIX e alcune poesie nel t. XLII della Bibl. de aut. españ. Poesie inedite pubblicò il Gallardo nell'Ensayo de una Bibl. españ. II, ecc. 112-114. Alcune liriche tradussero G. B. Conti nella scelta di Poesie castigliane (Milano 1828, pp. 219-223) e P. Monti in Romanze storiche e moresche e poesie scelte spagnuole (Milano 1853, pp. 229-231).

Bibl.: R. Schevill e A. Bonilla, nota bio-bibliogr. al Viage del Parnaso del Cervantes, Madrid 1922, pp. 157-158; e M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, II, Madrid 1913, pp. 182-184.

Vedi anche
Toledo, Francisco de, conte di Oropesa Funzionario spagnolo (Oropesa 1515 - Escalona 1582), viceré del Perù (1565-81). Distrusse definitivamente il potere degli Inca, conquistando Vilcabamba e facendo decapitare l'ultimo Inca, Túpac Amaru (1572). Chiamato il Solone peruviano, cercò di conoscere a fondo il territorio, visitandolo per lunghi ... Alessandro VI papa La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche mecenate di umanisti e artisti. Vita e attività Don Rodrigo de Borja y Doms (Játiva forse 1431 - Roma 1503); creato cardinale ...
Tag
  • REGNO DI NAPOLI
  • SAN FRANCISCO
  • LOPE DE VEGA
  • OTTAVA RIMA
  • FILIPPO IV
Altri risultati per BORJA Y ARAGÒN, don Francisco de, Principe de Esquilache
  • Borja y Aragón, don Francisco de, principe di Squillace
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e letterato (Madrid 1581 o 1582 - ivi 1658); gentiluomo di camera di Filippo IV, principe di Squillace per il matrimonio con donna Anna de Borja, fu dal 1615 al 1622 viceré del Perù, ove spiegò notevole attività nell'annientare i pirati e i filibustieri, nell'allargare le frontiere e nel ...
Vocabolario
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali