• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bosco

di Angelo Adami - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bosco

Angelo Adami

. Nel senso proprio ricorre cinque volte nella Commedia; tre volte designa la selva dei suicidi che costituisce il secondo girone del settimo cerchio: If XIII 2 noi ci mettemmo per un bosco / che da neun sentiero era segnato; XIV 75 guarda che non metti, / ancor, li piedi ne la rena arsiccia; / ma sempre al bosco tien li piedi stretti; XIV 140 Ornai è tempo da scostarsi / dal bosco. Questo dei suicidi è un b. il cui aspetto orrido e desolato ha ben poco in comune con i b. terreni e naturali, e se D. " ricorda a paragone la Maremma, è per affermare l'insufficienza di questa regione al confronto " (U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 255 ss.). Infatti gli alberi di questo b. sono di color fosco, con rami nodosi e 'nvolti (If XIII 4-5); non si tratta, quindi, di alberi veri e propri, ma di sterpi, cespugli e virgulti; più che un b. è, insomma, un'orrida " sterpaglia ".

Nel Purgatorio le anime di lussuriosi, per la fiamma andando, gridano questo esempio di castità: Al bosco / si tenne Diana, ed Elice caccionne / che di Venere avea sentito il tòsco (Pg XXV 124, 130). L'episodio è tratto da Ovidio (Met. II 401-465): il b. è la dimora di Diana cacciatrice e del suo corteggio di ninfe; Elice, sedotta da Giove, viene cacciata dal b., che qui, dunque, rappresenta il luogo della castità o la castità stessa. Al plurale, b. è in Pg XXXII 42, ove si parla dell'albero della Scienza: La coma sua, che tanto si dilata / più quanto più è sù, fora da l'Indi / ne' boschi lor per altella ammirata. Ai tempi di D. si credeva che nei b. dell'India vi fossero alberi di dimensioni colossali; l'albero della Scienza era, dunque, così alto, che avrebbe suscitato l'ammirazione perfino degl'Indiani. Infine, in Fiore CLXXXIII 9 Vedi l'uccel del bosco quand'è 'n gabbia, il b. rappresenta per l'uccello il luogo della libertà, la libertà stessa; in CCXV 10 si parla di Venere: ell'er'ita in bosco per cacciare.

Vocabolario
bòsco
bosco bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, che più propr. costituiscono il «sottobosco»)...
barba di bòsco
barba di bosco barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali