• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bosnia ed Erzegovina

di Riccardo Morri, Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Bosnia ed Erzegovina

Riccardo Morri
Stefano De Luca

Terra di frontiera

La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è un simbolo del mosaico di popolazioni e religioni che da secoli convivono, spesso scontrandosi violentemente, nei Balcani. Dal 1995, alla fine della guerra civile seguita alla dissoluzione della Iugoslavia, la comunità internazionale è impegnata a far vivere pacificamente insieme Bosniaci, Serbi e Croati, garantendo la libertà religiosa a tutti e lentamente ricostruendo il paese.

Un paese in ricostruzione

La Bosnia ed Erzegovina deve il nome al fiume Bosna che la attraversa e al fatto che parte del paese fu governata da un duca (herceg) fino alla conquista turca, nel 15° secolo. Il territorio è montuoso, salvo le valli dei fiumi principali, come la Drina e la Sava, affluenti del Danubio, e ha un clima continentale. Le Alpi Dinariche sono vicine all'Adriatico e i fiumi scorrono verso est. Solo il fiume Narenta arriva all'Adriatico e la sua foce è l'unico minuscolo 'sbocco' al mare del paese.

Il territorio della Bosnia ed Erzegovina è da millenni area di contatto e di contrasto fra popoli diversi: qui si sono succedute molte dominazioni, portando costumi e religioni differenti, al punto che sono in uso due alfabeti, quello cirillico e quello latino.

Il costo della guerra civile (1992-95) è stato pesantissimo: centinaia di migliaia di morti e milioni di rifugiati, un'economia che dipende dagli aiuti internazionali, gran parte del patrimonio storico-artistico distrutto: le principali città, come la capitale Sarajevo (579.000 abitanti), Banja Luka, attivo centro economico e culturale, Mostar, importante città della Erzegovina, hanno tutte subito distruzioni gravissime.

Un mosaico di etnie

Dopo aver subito il dominio di Bizantini, Croati, Serbi e Ungheresi, la Bosnia ed Erzegovina rimase sottomessa dal 15° al 18° secolo ai Turchi, che islamizzarono una parte consistente della popolazione. Occupata dall'Austria-Ungheria nel 1878 e annessa nel 1908, entrò a far parte, dopo la Prima guerra mondiale, del nuovo Regno di Iugoslavia e dal 1946 fu una delle sei repubbliche che si federarono nella Repubblica socialista di Iugoslavia. Al venir meno di quest'ultima, nei primi anni Novanta, la Bosnia ed Erzegovina proclamò la propria indipendenza (1992), alla quale seguì la più lunga e sanguinosa guerra civile della ex Iugoslavia. La ragione di ciò stava nella complessa composizione etnico-religiosa della sua popolazione, costituita per più del 40% da musulmani, per più del 30% da Serbi cristiano-ortodossi e per circa il 20% da Croati cattolici.

Mentre i musulmani si riconobbero nel nuovo Stato, i Serbi ‒ che rifiutavano la prospettiva di diventare una minoranza in uno Stato a maggioranza musulmana e che erano militarmente appoggiati da Belgrado ‒ proclamarono una loro Repubblica e subito dopo i Croati fecero altrettanto. Questi tre gruppi combatterono una guerra spietata, che l'intervento dell'ONU (1992) non riuscì in alcun modo a fermare. Vi furono anzi ripetuti episodi di 'pulizia etnica', cioè tentativi di eliminare da un territorio tutti gli appartenenti alle altre etnie, che portarono a veri e propri massacri: atroce quello di Srebrenica, dove il generale R. Mladi´c, capo militare dei serbo-bosniaci, una volta conquistata la città, fece uccidere 7.000÷8.000 persone.

L'intervento militare della NATO, nel 1995, fermò la guerra e portò i Serbi al tavolo delle trattative. Dopo la devastazione di quasi tutte le città, 300.000 morti e quasi tre milioni di profughi, un milione dei quali poi rientrò, si giunse a un accordo in base al quale la Bosnia ed Erzegovina si componeva di due entità autonome, la Federazione di Bosnia ed Erzegovina (croato-musulmana) e la Repubblica Serba. Attualmente, la Bosnia ed Erzegovina cerca a fatica di sanare le ferite della guerra civile e di ricostruire la propria vita politica ed economica.

Vedi anche
Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (393.000 ab. nel 2008). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali quartieri, musulmano e cristiano. ● Le industrie locali sono quelle tradizionali: birra, armi, tabacchi, cuoio, ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ... Mostar Città della Bosnia ed Erzegovina (66.900 ab. nel 2008). Capoluogo storico dell’Erzegovina, sorge a 50 m s.l.m., in regione carsica collinosa, a clima continentale, lungo le alte sponde della Narenta, congiunte da ponti. Mercato agricolo con industrie tessili, conciarie e del tabacco, è centro religioso, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ALPI DINARICHE
  • BANJA LUKA
  • BIZANTINI
  • ADRIATICO
Altri risultati per Bosnia ed Erzegovina
  • BOSNIA ED ERZEGOVINA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle entità substatali che costituiscono il Paese al censimento del 2013 risultava essere di 3.791.622 ...
  • Bosnia ed Erzegovina
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica federale divisa in due entità politico-territoriali: la Repubblica serba di Bosnia e la Federazione di B. ed E. (o Federazione croato-musulmana). Dal 15° al 18° sec. la regione rimase sottomessa ai turchi, che islamizzarono una parte consistente della popolazione. Occupata dall’Austria-Ungheria ...
  • Bosnia ed Erzegovina
    Enciclopedia on line
    Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔). In base agli accordi di Dayton (1995), lo Stato ha conservato il territorio già appartenente alla Repubblica federativa iugoslava ...
  • Bosnia ed Erzegovina<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate cioè di piena potestà politica, legislativa e giudiziaria) nate dagli accordi di Dayton: la Federazione ...
  • BOSNIA ED ERZEGOVINA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86) Geografia umana ed economica Popolazione La Repubblica di B. ed E. è uno dei paesi sovrani nati dalla dissoluzione della vecchia Iugoslavia (1992), ...
  • BOSNIA ERZEGOVINA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ERZEGOVINA È una delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia, Sta inclusa fra altre tre repubbliche - la Croazia, il Montenegro. la Serbia - e si estende su una superficie di 51.139 km2. Secondo il censimento del 1948 aveva una popolazione di 2.565.263 abitanti, saliti a 2.847.790 nel 1953; il 44% ...
  • BOSNIA-ERZEGOVINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Repubblica federale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. Essa ha fatto parte dal 1941 al 1945 del regno di Croazia. Comprende territorî diversi dal ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bosnìaco-erzegòvino
bosniaco-erzegovino bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
ed
ed 〈éd〉 cong. – Forma eufonica della cong. e, adoperata davanti a vocale, ormai raramente tranne che davanti a un’altra e (ed era, ed egli, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali