• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSNIA ERZEGOVINA

di Mario ORTOLANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BOSNIA ERZEGOVINA (VII, p. 551; XIV, p. 282; App. II, 1, p. 441)

Mario ORTOLANI

ERZEGOVINA È una delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia, Sta inclusa fra altre tre repubbliche - la Croazia, il Montenegro. la Serbia - e si estende su una superficie di 51.139 km2. Secondo il censimento del 1948 aveva una popolazione di 2.565.263 abitanti, saliti a 2.847.790 nel 1953; il 44% di questa popolazione è rappresentato da serbi, il 31% da musulmani, il 24% da croati. La Bosnia centrale accoglie il più forte nucleo musulmano della Iugoslavia: la vecchia Sarajevo ha la fisionomia di una città islamica.

Nel settore mediano montagnoso prendono origine i due fiumi principali - la Bosna e il Vrbas - che al pari della Drina e dell'Una colano verso settentrione in direzione della zava. Dall'altra parte la Narenta, il fiume dell'Erzegòvina, scende sul versante del mare Adriatico, ove termina con vasto delta pantanoso. Grande centrale idroelettrica a Jablanica.

Il paesaggio geografico ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni notevoli specialmente lungo la media Bosna. Le miniere di carbone a Kakanj, Breza e Banovići (queste ultime in una vallecola affluente), e i giacimenti di minerali di ferro a Foinica e Vareš, hanno suscitato considerevoli impianti dell'industria siderurgica e meccanica. I grandiosi stabilimenti, le linee a scartamento ridotto che s'innestano sulla nuova direttrice Šamac-Sarajevo, le teleferiche in continuo movimento, gli elettrodotti (termocentrali a Kakanj e Zenica) mettono una nota strana e febbrile nell'ambito della montagna e del bosco; Zenica è considerata il massimo centro siderurgico iugoslavo. Il perfezionamento delle vie di comunicazione, e la crescente attività economica nel bacino della Bosna, hanno recato vantaggio a Sarajevo, capitale della repubblica: la città ha raggiunto nel 1958 i 171.000 abitanti. La piccola metropoli del bacino del Vrbas (miniere di ferro; centrali idroelettriche a Jajce e Banja Luka) è invece Banja Luka, che conta già 43.000 abitanti, di cui 8.000 sono occupati nell'industria.

Vedi anche
affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore. Erzegovina (serbocr. Hercegovina, turco Hersek) Regione della Penisola Balcanica (circa 10.000 km2), corrispondente alla sezione meridionale della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Il territorio, che si restringe verso S e ha forma grossolanamente triangolare, è limitato a O dal litorale dalmata meridionale ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Tag
  • CENTRALE IDROELETTRICA
  • INDUSTRIA SIDERURGICA
  • MARE ADRIATICO
  • MONTENEGRO
  • BANJA LUKA
Altri risultati per BOSNIA ERZEGOVINA
  • BOSNIA ED ERZEGOVINA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle entità substatali che costituiscono il Paese al censimento del 2013 risultava essere di 3.791.622 ...
  • Bosnia ed Erzegovina
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica federale divisa in due entità politico-territoriali: la Repubblica serba di Bosnia e la Federazione di B. ed E. (o Federazione croato-musulmana). Dal 15° al 18° sec. la regione rimase sottomessa ai turchi, che islamizzarono una parte consistente della popolazione. Occupata dall’Austria-Ungheria ...
  • Bosnia ed Erzegovina
    Enciclopedia on line
    Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔). In base agli accordi di Dayton (1995), lo Stato ha conservato il territorio già appartenente alla Repubblica federativa iugoslava ...
  • Bosnia ed Erzegovina<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate cioè di piena potestà politica, legislativa e giudiziaria) nate dagli accordi di Dayton: la Federazione ...
  • Bosnia ed Erzegovina
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Riccardo Morri Stefano De Luca Terra di frontiera La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è un simbolo del mosaico di popolazioni e religioni che da secoli convivono, spesso scontrandosi violentemente, nei Balcani. Dal 1995, alla fine della guerra civile seguita alla dissoluzione della Iugoslavia, la ...
  • BOSNIA ED ERZEGOVINA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86) Geografia umana ed economica Popolazione La Repubblica di B. ed E. è uno dei paesi sovrani nati dalla dissoluzione della vecchia Iugoslavia (1992), ...
  • BOSNIA-ERZEGOVINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Repubblica federale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. Essa ha fatto parte dal 1941 al 1945 del regno di Croazia. Comprende territorî diversi dal ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bosnìaco-erzegòvino
bosniaco-erzegovino bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
ùstascia
ustascia ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali