• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Botswana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei Beciuana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti del paese consiste nell’assenza di uno sbocco al mare, il che lo rende potenzialmente dipendente dai vicini, soprattutto dal Sudafrica. A livello politico, il Botswana è uno dei paesi più virtuosi dell’intero continente africano: ha un sistema democratico multipartitico e le elezioni sono generalmente trasparenti. L’indice di corruzione percepita è piuttosto contenuto e, secondo le ultime rilevazioni, il Botswana sarebbe al 37° posto al mondo, davanti a molti paesi europei.

Politica e società

Nonostante si tratti di una repubblica parlamentare, il presidente non è solo il capo di stato, ma è anche il capo del governo. Le elezioni parlamentari si tengono ogni cinque anni e il parlamento è composto da 61 membri, di cui 57 eletti direttamente e quattro nominati. Nell’ottobre 2009 il Botswana Democratic Party, partito dell’attuale presidente Seretse Khama Ian Khama, ha ottenuto 45 seggi, il che ha permesso di assegnare al presidente un mandato a governare fino al 2014. Accanto al parlamento vi è un organo consultivo, la House of Chiefs, composto da 30 membri, di cui otto nominati a vita e rappresentanti dei maggiori sottogruppi batswana, cinque nominati dal presidente, e 22 nominati dai rappresentanti regionali con un mandato di cinque anni.

Dati eco, comm, energ

L’economia del Botswana è una delle più floride dell’Africa e, dall’indipendenza sino al 2006, vi è stata una crescita media annua del pil del 9%. La libertà economica è elevata, tanto che il paese risulta al 28° posto al mondo in relazione a questa specifica classifica. La maggiore fonte di reddito è costituita dalle miniere di diamanti, di cui il Botswana è il maggior produttore mondiale. Questa industria costituisce circa il 40% del pil e uno degli obiettivi principali del governo è quello di diversificare il sistema economico rispetto a questa fonte di guadagno. In tal senso occorre sottolineare che il turismo è in espansione e ammonta a circa il 10% del pil, grazie soprattutto al particolare ecosistema del paese, che lo rende una meta turistica attraente dal punto di vista delle bellezze naturali. Accanto all’ottima performance in campo politico e macroeconomico, il Botswana è però ancora flagellato da una povertà diffusa e dalla piaga dell’Hiv: un adulto su quattro, infatti, ne è affetto e questa percentuale è seconda al mondo soltanto allo Swaziland.

I rapporti regionali del paese sono generalmente buoni, in particolar modo con il Sudafrica, da cui il Botswana importa la maggior parte dei prodotti. Le esportazioni sono invece dirette per lo più in Europa e soprattutto nel Regno Unito, dal momento che Londra funge da mercato di smistamento dei diamanti del paese. Il Botswana è molto attivo nella regione e il paese ospita il Quartier generale della Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc).

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però, di quanto sarebbe avvenuto in Europa specie dal secondo ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE
  • MACROECONOMICO
  • SERETSE KHAMA
  • REGNO UNITO
  • ECOSISTEMA
Altri risultati per Botswana
  • Botswana
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa australe indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei beciuana o tswana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti ...
  • Botswana
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa australe indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei beciuana o tswana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti ...
  • BOTSWANA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (2.024.904 ab. al censimento del 2011, 2.038.587 ab. Oceano Indiano secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Botswana
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa australe indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei Beciuana o Tswana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti ...
  • Botswana
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei Beciuana o Tswana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti ...
  • Botswana
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa australe, la Repubblica del B. (in epoca coloniale Bechuanaland, «Beciuania») è in gran parte occupata dal Deserto del Kalahari e priva di sbocco al mare. Area popolata originariamente da gruppi khoikhoi, vide dal 18° sec. l’insediamento di dinastie degli tswana (già organizzati politicamente ...
  • Botswana
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe. Caratteristiche fisiche e popolazione Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, piatta o leggermente ondulata, di altezza media intorno ...
  • Botswana<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava pari a 1.680.863 ab., e una stima del 2005 confermava all'incirca tale valore demografico (1.765.000 ...
  • BOTSWANA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418) Popolazione e condizioni economiche di Paolo Migliorini La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata di risorse, è salita a 1.570.000 ab., secondo una stima del 1998. Il rapido aumento della popolazione ...
  • BOTSWANA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 306) La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni. L'area più densamente popolata ed economicamente più sviluppata è la fascia orientale, dove sono concentrate ...
  • BOTSWANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). Su una superficie di 600.372 km2, il B. contava 608.656 ab. al censimento del 1971 (densità media: 1 ...
  • BECIUANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 ab.), nel territorio incluso nella Provincia del Capo dell'Unione Sudafricana. L'attività economica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
botswano
botswano ‹bozzu̯àno› agg. e s. m. (f. -a). – Del Botswana, abitante o nativo del Botswana, repubblica dell’Africa meridionale.
żimbabwese
zimbabwese żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali