• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Braccio di Ferro

di Alfredo Castelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Braccio di Ferro

Alfredo Castelli

Un marinaio eternamente giovane

Entrato in scena come comparsa, in pochi giorni diventa una star di prima grandezza. La trama di una tipica commedia musicale di Hollywood? No: la vera storia del fumetto che racconta le avventure del marinaio Popeye-Braccio di Ferro, gran mangiatore di spinaci.

Un inizio da comprimario

Tra il cinema e il fumetto esistono stretti legami. Entrambi si avvalgono di una narrazione che fa uso di testi e di immagini, e l'industria dei due mezzi di comunicazione si è sviluppata nello stesso periodo, verso la fine del 19° secolo. Il cinema dell'epoca s'ispirò al fumetto adattando per lo schermo molte vicende nate sulla carta stampata; dal canto suo il fumetto s'ispirò al cinema proponendo storie in cui i protagonisti erano sempre gli stessi, ma di volta in volta interpretavano ruoli diversi, proprio come gli attori cinematografici. Una di queste serie si chiamava Thimble Theatre, cioè "Teatro in un ditale"; i suoi 'attori' erano Olive Oyl, nella parte della 'bella in pericolo' (anche se a dire il vero bella non era affatto, in quanto era magra come un chiodo e aveva due piedi enormi), il di lei fidanzato, Ham Gravy, e il di lei fratello, Castor Oyl.

Le comiche peripezie della famiglia Oyl iniziarono nel 1919 e la portarono in giro per il mondo per dieci anni esatti, finché accadde qualcosa di imprevisto. A volte in un film o in un telefilm, un attore comprimario ruba la scena all'attore principale e, d'improvviso, diventa più famoso del protagonista. Qualcosa del genere successe anche nel minuscolo ambito del Teatro in un ditale. Un certo giorno del 1929 Castor Oyl si imbatté in un marinaio guercio e muscoloso, che parlava un inglese sgrammaticato; si chiamava Popeye ("Occhio in fuori") ma i traduttori italiani hanno preferito ribattezzarlo Braccio di Ferro per la sua forza straordinaria.

Popeye diventa protagonista

Nel giro di poche tavole, Popeye rubò la scena ai vecchi protagonisti: i lettori volevano rivederlo il più spesso possibile, e l'autore della storia, Elzie C. Segar, decise di accontentarli. Castor Oyl e Ham Gravy scomparvero dalle vicende, e come rappresentante della vecchia guardia rimase soltanto Olive (da noi Olivia), la quale, prontamente dimenticato il suo ex spasimante, diventò l'eterna fidanzata della nuova star, Braccio di Ferro. In breve la serie fu reintitolata Thimble Theatre presenta (scritto in piccolo) Popeye (scritto in grande); al cast si aggiunsero nuovi personaggi: lo scroccone Wimpy, sempre pronto a mendicare un panino; il piccolo Swee Pea ("Pisellino"); il manesco Bluto, rivale in amore di Popeye; la sinistra Strega di Mare e il Jeep, un animaletto che diceva sempre la verità.

Arrivano gli spinaci

E gli spinaci da cui Braccio di Ferro acquista la sua forza mangiandone in grande quantità? Strano ma vero, nelle tavole di Popeye agli spinaci non si fa neppure cenno. Si è detto dello stretto legame tra cinema e fumetto: Braccio di Ferro è proprio uno dei principali rappresentanti di questi interscambi tra mezzi di comunicazione.

Nel 1933 i fratelli Fleischer, famosi autori di disegni animati, acquistarono i diritti per produrre avventure cinematografiche dell'ormai famoso marinaio. Come spesso accade, il personaggio fu lievemente modificato in funzione del nuovo mezzo: poiché i filmati dovevano durare solo pochi minuti, il carattere avventuroso delle sue vicende fu attenuato in favore dell'umorismo. Fu creato un gimmick, cioè un espediente (quello che i latini chiamavano deus ex machina: una divinità entrava in scena per mezzo di una macchina teatrale e risolveva la situazione) per concludere ogni vicenda: quando ormai Popeye sembrava non avere più possibilità di scampo, gli bastava ingurgitare una lattina di spinaci per acquisire incredibili poteri, diventare invincibile e liberarsi dal nemico di turno.

In un certo senso Braccio di Ferro anticipò di parecchi anni gli straordinari superpoteri di Superman. Tra le doti che gli spinaci gli conferivano doveva esserci anche quella dell'eterna giovinezza, visto che ancor oggi è possibile seguirne le avventure sia nei fumetti sia alla televisione.

Vedi anche
fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Dave Fleischer Fleischer ‹flàišër›, Dave. - Realizzatore statunitense di film a disegni animati (New York 1894 - Hollywood 1979); la sua attività risulta per lo più associata a quella del fratello Max (Vienna 1889 - Los Angeles 1972), che curò essenzialmente la produzione dei film (mentre Dave aveva la direzione tecnica ... detto Braccio di Ferro Guglièlmo d'Altavilla 1º conte di Puglia Guglièlmo d'Altavilla 1º conte di Puglia, detto Braccio di Ferro. - Figlio (m. 1046) di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, venne con i fratelli Umfredo e Drogone in Italia (1036), ponendosi al soldo del generale bizantino Maniace, che li impiegò nelle campagne antisaracene in Sicilia ... Luigi La Vista Letterato e patriota (Venosa 1826 - Napoli 1848). Fece i primi studî nel seminario di Molfetta; nel 1845 passò a Napoli dove divenne uno dei più cari discepoli di F. De Sanctis. Partecipò ai moti del '48 e, dopo la concessione della Costituzione, redasse un proclama. Il 15 maggio combatté nella guardia ...
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • DISEGNI ANIMATI
  • HOLLYWOOD
  • SUPERMAN
Altri risultati per Braccio di Ferro
  • Braccio di ferro
    Enciclopedia on line
    Nome italiano del personaggio Popeye, comparso nel 1929 in una striscia disegnata da E.C. Segar (autore di fumetti, 1894-1938) per il New York Journal, e presto divenuto protagonista ed eroe eponimo della stessa. Assai fortunata fu la trasposizione cinematografica, in disegni animati, realizzata dai ...
Vocabolario
fil di fèrro
fil di ferro fil di fèrro (o 'filo di fèrro' o fildifèrro) locuz. usata come s. m. (pl. fili di fèrro, pop. anche fildifèrri). – 1. Trafilato di acciaio dolce, a sezione cilindrica costante e di piccolo diametro (in genere qualche millimetro),...
bràccio
braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali