• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bird, Brad (propr. Philip Bradley)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bird, Brad (propr. Philip Bradley)


Bird, Brad (propr. Philip Bradley). – Regista, animatore e sceneggiatore statunitense (n. Kalispell 1957). Ragazzo prodigio del cinema d’animazione, viene notato adolescente da Milt Kahn, uno dei più importanti animatori della Walt Disney company. Invogliato a proseguire gli studi, B. incontra, sui banchi del California institute of the arts, il futuro partner di tante avventure artistiche, John Lasseter. Dopo alcune regie televisive è con The iron giant  (1999) che farà il suo esordio sul grande schermo. Il film, apprezzato dalla critica ma con scarso successo di pubblico, gli consente di entrare in contatto con il suo vecchio compagno di studi Lasseter, nel frattempo divenuto il capo della Pixar. Questa felice collaborazione porta alla realizzazione di un progetto a lungo accarezzato da B., The incredibles (2004), primo film della casa californiana con protagonisti esclusivamente degli umani. La raffinatezza della storia ancor prima dei disegni, rivoluzionari come nella tradizione Pixar, gli garantisce nel 2005 un Oscar per il miglior film d’animazione. Riconoscimento che gli viene dato anche per il successivo Ratatouille (2009), storia di un topolino parigino aspirante chef. Assoluto maestro del cinema d’animazione, B. ha voluto poi misurarsi con un classico del cinema d’azione come Mission: impossible - Ghost protocol (2011).

Vedi anche
John Alan Lasseter − Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Hollywood 1957). Diplomatosi presso il California Institute of the arts, ha iniziato a lavorare presso la Walt Disney Company indagando sulle potenzialità creative della tecnologia digitale applicata ai film di animazione. Dopo una prima esperienza ... Pixar Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1984 dal cartoonist statunitense J. Lasseter (n. 1957), con sede a Emeryville, in California. Nota soprattutto per l'animazione computerizzata tridimensionale (CGI, Computer generated imagery), ha firmato alcuni grandi successi cinematografici quali: Toy ... Burton, Tim Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1959). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney alla fine degli anni Settanta, collaborando alla realizzazione di lungometraggi. Dopo aver diretto il ... Lucas, George Lucas ‹lùukës›, George. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. ...
Tag
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS
  • WALT DISNEY COMPANY
  • JOHN LASSETER
  • TOPOLINO
  • PIXAR
Altri risultati per Bird, Brad (propr. Philip Bradley)
  • Bird, Phillip Bradley
    Enciclopedia on line
    Regista statunitense (n. Kalispell, Montana, 1957) noto come Brad Bird, specializzato nel cinema d'animazione. Dopo la laurea al California institute of arts entrò come disegnatore alla Disney, sotto la direzione di M. Kahl. Dopo aver firmato l'animazione di Animalympics (Le olimpiadi della giungla, ...
Vocabolario
brado
brado agg. [prob. lat. barbărus; v. bravo1]. – Che pascola allo stato libero e quasi selvatico (e si dice sia degli animali, sia dello stato in cui vivono): mandrie di cavalli b.; pascolo b.; allevamento b., applicato a razze molto rustiche...
bradi-
bradi- [dal gr. βραδύς «lento»; lat. scient. brady-]. – Primo elemento di composti dotti e termini scientifici formati modernamente (come bradicardia, bradisismo, ecc.), nei quali significa «lento» e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali