• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bramoso

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bramoso

Federigo Tollemache

Come ‛ brama ' (v.), ricorre solo nella Commedia. Questa voce, che in D. significa " pieno di brame " (in senso letterale), è usata sempre in funzione di attributo e si riferisce tre volte a bestie e una volta ai fantolini, in similitudine con i golosi del Purgatorio: If i 98 questa bestia... / mai non empie la bramosa voglia (" la voglia del divorare ", Boccaccio); XIII 125 Di rietro a loro era la selva piena / di nere cagne, bramose e correnti come veltri ch'uscisser di catena; VI 27; Pg XXIV 108 Vidi gente sott'esso [il pomo] alzar le mani / e gridar non so che verso le fronde, / quasi bramosi fantolini e vani.

Vocabolario
bramóso
bramoso bramóso agg. [der. di brama]. – Che brama, che ha desiderio ardente di qualche cosa: essere b. di conoscere; b. di onori, di guadagni, ai piaceri, di vendetta, di sangue; ha natura sì malvagia e ria, Che mai non empie la b. voglia...
bramosità
bramosita bramosità s. f. [der. di bramoso], non com. – L’essere bramoso; bramosia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali