• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brevemente

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

brevemente (brievemente)


" In breve ", " concisamente ": accompagnato ai verbi ‛ dire ', ‛ rispondere ', ‛ parlare ', nel corso di un discorso o di un ragionamento: If II 86 dirotti brievemente; XIII 93 Brievemente sarà risposto a voi; Cv IV VIII 10 non posso [brievemente] parlare; e ancora: Vn XVII 2, Cv III IV 5, IV XII 13, XVII 12; accompagnato ai verbi ‛ mostrare ', ‛ ragionare ', ‛ provare ', ‛ manifestare ', ‛ toccare ', ‛ vedere ', nel corso di un ragionamento o di una discussione: Cv I VIII 6 brievemente in questo capitolo intendo mostrare quattro ragioni; IV 3 La prima si può brievemente così ragionare; e ancora: I XII 3, XIII 3, IV XIII 10, XXX 1, XI 3, II IX 1, I III 6, II XIII 8, IV XI 4; ai verbi ‛ aggiungere ', ‛ trapassare ', ‛ sapere ', ‛ scusare ', in Cv IV X 10, XVII 3, XXIII 15, I V 2.

In lf II 86 e XIII 93 l'avverbio ha piuttosto il significato di " speditamente ", " senza indugio ". E usato infine, come assoluto, in Cv IV V 10 ché brievemente, da Romolo incominciando..., e XII 8.

Vocabolario
autocisternista
autocisternista s. m. e f. [der. di autocisterna] (pl. m. -i). – Conducente di un’autocisterna; anche, più brevemente, cisternista.
motocingolato
motocingolato s. m. [comp. di moto- e cingolato]. – Veicolo a motore dotato di cingoli (detto di solito, più brevemente, cingolato).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali