• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIGANTI

di Léopold Albert Constans - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIGANTI (Brigantes)

Léopold Albert Constans

Potente popolazione brettone, abitante il centro della Gran Bretagna. Il suo dominio si estendeva sino al vallum Antoninum e comprendeva la parte meridionale del Northumberland, le contee di Cumberland, Westmoreland, Durham, Lancaster, la maggior parte della contea di York. Al tempo di Vespasiano, i Briganti erano governati da una regina, Cartimandua, che fu fedele alleata dei Romani (Tac., Ann., XII, 36; Hist., III, 45). La capitale era Eburacum. Un'iscrizione trovata non lontano dal vallum Antoninum a Mumerills menziona un certo Nic[t]ovelius, f(ilius) Vindicis, nationis Brigantis, soldato nella coorte II Thracum (Corp. Inscr. Lat., VII, 1091). La divinità eponima del popolo era la dea Brigantia (Corp. Inscr. Lat., VII, 200, 203, 875, 1062; Dessau, Inscr. Lat. selectae, 9318, e 4716: deo Berganti). Una frazione dei Briganti si era stabilita sulla punta sud-est dell'Irlanda, nella contea di Wexford (Tolom., II, 2, 8).

Fonti: Tac., Agric., 17; Ann., XII, 32; Hist., III, 45; Iuven., XIV, 196; Seneca, Apocoloc., 12, 28 segg.

Vedi anche
Cartimàndua Regina dei Briganti; consegnò ai Romani Carataco, che si era rifugiato presso di lei (51 d. C.); perdette il trono nel 69, dopo le sommosse provocate dal marito Venuzio. Caràtaco Re britanno, figlio di Cinobellino; nel 43 d. C. fu vinto da A. Plauzio; nel 51, sconfitto da P. Ostorio Scapula, si rifugiò presso la regina dei Briganti, Cartimandua, dalla quale fu consegnato ai Romani. Egli e i suoi familiari furono condotti a Roma nel trionfo di Claudio, ma furono poi graziati. Britannia Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale dell’isola maggiore prendeva, dagli invasori Angli, il nome di England (cui corrisponde la nostra ... coorte Medicina Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., c. di nascita, di nati in uno stesso anno; c. rurale, di abitanti di un comune rurale; c. lavorativa, di soggetti che lavorano nello stesso ente) o anche di soggetti arruolati in uno studio longitudinale ...
Tag
  • CONTEA DI WEXFORD
  • NORTHUMBERLAND
  • GRAN BRETAGNA
  • CARTIMANDUA
  • VESPASIANO
Altri risultati per BRIGANTI
  • Briganti
    Enciclopedia on line
    (lat. Brigantes) La più importante delle antiche popolazioni del centro della Britannia. Nel 1° sec. d.C. fu governata da Cartimandua, regina fedele a Roma. Ebbe per capitale Eburacum (od. York).
Vocabolario
brigante
brigante s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. In origine, soldato avventuriero a piedi, che faceva parte di piccole compagnie mercenarie: con sue masnade e con molti b. a piè e fanti di volontà si puosono nel borgo...
capobrigante
capobrigante (o capo brigante) s. m. (pl. capobriganti). – Capo di una banda di briganti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali