• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brivido

di Giancarlo Urbinati - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Brivido

Giancarlo Urbinati

Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte dei muscoli scheletrici e associato a vasocostrizione e senso di freddo. Si instaura per cause refrigeranti (brivido termico) o come fenomeno iniziale di una brusca elevazione della temperatura corporea (brivido febbrile) o anche per eventi emotivi (brivido psichico).

Il brivido termico è finalizzato alla produzione di calore e rappresenta uno dei meccanismi di difesa nei confronti dell'abbassamento della temperatura ambiente, insieme alla riduzione al minimo della perspirazione, alla vasocostrizione cutanea e ai movimenti muscolari volontari. Esso consiste in una serie di piccole contrazioni involontarie tetaniche di fascetti muscolari, irregolarmente ritmiche e assai ravvicinate (con frequenza di circa 10 al secondo), che generalmente iniziano nei muscoli masseteri (da cui il battere dei denti) per estendersi poi a gran parte del corpo. L'informazione relativa alla diminuzione della temperatura ambiente viene registrata dai termorecettori cutanei e, attraverso il midollo spinale e la corteccia sensitiva, giunge all'ipotalamo posteriore, preposto ai meccanismi di termoconservazione, ove determina l'attivazione di funzioni del sistema nervoso autonomo che impediscono l'abbassamento della temperatura interna; direttamente ai nuclei ipotalamici giunge inoltre il segnale costituito dalla più bassa temperatura del sangue che perviene a essi attraverso la circolazione generale. Per il mantenimento della temperatura corporea, quando il corpo viene esposto al freddo, l'organismo utilizza quindi meccanismi di feedback negativo, che mirano a ripristinare le condizioni di partenza. Il brivido febbrile, che segna spesso l'inizio dell'ascensione termica nella febbre, in modo particolare quella di natura settica, si ritiene causato da un'energica contrazione spastica dei vasi cutanei, con conseguente raffreddamento della superficie cutanea (nella genesi di questa forma viene, peraltro, ipotizzato da alcuni un ruolo causale diretto degli agenti batterici o tossici). Il terzo tipo di brivido (brivido psichico), infine, riconosce cause e meccanismi complessi di natura psichica, e rappresenta una forma di reazione organica, mediata dal sistema nervoso autonomo, a emozioni violente, tipicamente la paura. In tutte le varie forme di brivido, e specialmente in quello termico, accanto alla vasocostrizione cutanea si può avere orripilazione, cioè formazione transitoria di numerosi piccoli rilievi conici in corrispondenza dei follicoli piliferi (la cosiddetta pelle d'oca) e contemporanea tendenza dei peli a raddrizzarsi; il fenomeno è dovuto alla contrazione spastica dei muscoli erettori del pelo.

Bibliografia

i. jacobs, l. martineau, a.l. vallerand, Thermo-regulatory thermogenesis in humans during cold stress, "Exercise and Sport Sciences Reviews", 1994, 22, pp. 221-50.

Vedi anche
termoregolazione In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio tra i processi di termogenesi e quelli di termodispersione (o termolisi). La termogenesi è un processo ... iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). iperpiressia fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a ... ipotermia Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica. Si osserva come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della termoregolazione, nello shock, nell’insufficienza funzionale della tiroide (ipotiroidismo) e dei surreni (iposurrenalismo). ipotermia controllata ... dermatite Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. ● dermatite eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. ● dermatite erpetiforme del Duhring Malattia a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata ...
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
  • MUSCOLI SCHELETRICI
  • FEEDBACK NEGATIVO
  • MIDOLLO SPINALE
  • IPOTALAMO
Altri risultati per Brivido
  • BRIVIDO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Consiste in una serie di piccole scosse muscolari involontarie irregolarmente ritmiche, che compaiono il più spesso quando un'estesa superficie cutanea è esposta al freddo. Queste contrazioni sono di regola estese a quasi tutta la muscolatura del corpo; frequente è la partecipazione dei muscoli masticatori ...
Vocabolario
brìvido
brivido brìvido s. m. [voce onomatopeica, prob. già gallica]. – Serie di piccole contrazioni involontarie di fascetti muscolari, estese a gran parte del corpo, irregolarmente ritmiche, assai ravvicinate; può essere provocato dal freddo...
brividóso
brividoso brividóso agg. [der. di brivido], letter. – Che ha i brividi, percorso da fremiti simili a brividi; con sign. attivo, che mette i brividi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali