• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROLETTO

di P.F. Pistilli - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
  • Condividi

BROLETTO

P.F. Pistilli

Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio della giustizia. La nascita del b., tuttavia, non coincise con l'avvento dell'autonomia politica dei maggiori centri padani nella metà del 12° secolo. Prima della pace di Costanza (1183) non è infatti documentato alcun intervento di committenza pubblica finalizzato alla realizzazione di un palazzo che accogliesse le autorità cittadine, fino ad allora ospitate in locali messi a disposizione dal vescovo o anche in strutture edilizie sorte con diverse destinazioni. La distinzione tra queste prime sedi e i nuovi edifici di rappresentanza emerge soltanto nei documenti successivi al 1183 nel ricorrente termine di palatium novum assegnato alle fabbriche del potere comunale. Tra gli esempi più antichi si può citare il b. di Pavia, costruito negli anni 1197-1199.La tipologia del b. riprende forme già note all'architettura residenziale dell'Europa occidentale del sec. 12°; in particolare, un possibile modello di riferimento è stato individuato nei palazzi vescovili francesi (Gardelles, 1976; Romanini, 1989).Il b. lombardo presenta un impianto planimetrico regolarizzato, costituito da un pianoterra porticato - non sempre aperto su tutti i lati - e da una sala assembleare soprastante, illuminata da un'ampia finestratura e con ingresso indipendente. Nel suo sviluppo appare determinante, a livello sia architettonico sia plastico, la matrice cistercense mediata, con ogni probabilità, dall'azione degli Umiliati (Romanini, 1989).La specificità delle funzioni del b. e la sua diffusione in un territorio limitato e in un arco di tempo circoscritto fanno sì che le varianti strutturali si mostrino assai modeste tra i b. protoduecenteschi; il cantiere, invece, si adattava alle differenti tradizioni costruttive locali soprattutto nell'uso dei materiali scelti tra il laterizio o la pietra da taglio. Tutti gli ambienti erano comunque sprovvisti di volte in muratura, mentre era frequente l'innalzamento della torre campanaria sopra una campata d'angolo (Brescia, Como, Monza), la realizzazione di pitture di carattere politico-propagandistico (Cremona, Milano, Brescia) e, sul prospetto esterno, la presenza di fregi ad affresco di soggetto profano, come nel caso di Novara (Gavazzoli Tomea, 1979).Nel corso della prima metà del Duecento lo spazio a disposizione nel b. risultò comunque insufficiente allo sviluppo delle istituzioni cittadine. Le nuove esigenze furono soddisfatte, in molti casi, con un programma di ampliamento dello stesso, attraverso l'aggiunta di nuove ali intorno a una corte interna (Brescia, Cremona, Pavia), né mancarono ricostruzioni più tarde sul modello del milanese palazzo della Ragione, come nei casi di Monza e Piacenza.

Bibl.: J. Paul, Die mittelalterlichen Kommunalpaläste in Italien, Köln 1963; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, I, pp. 38-45, 181-188; G. Panazza, Appunti per la storia dei Palazzi Comunali di Brescia e Pavia, Archivio Storico Lombardo, s. IX, 4-5, 1964-1965, pp. 181-203; C.R. Brühl, Il ''Palazzo'' nelle città italiane, in La coscienza cittadina nei comuni italiani del Duecento, "Atti dell'XI Convegno del Centro di Studi sulla Spiritualità Medievale, Todi 1970", Todi 1972, pp. 263-282; J. Gardelles, Les palais dans l'Europe occidentale chrétienne du Xe au XIIe siècle, CahCM 19, 1976, pp. 115-134; M.L. Gavazzoli Tomea, Villard de Honnecourt e Novara. I "topoi" iconografici delle pitture profane del Broletto, Arte Lombarda 52, 1979, pp. 31-52; E. Guidoni, Appunti per una storia dell'urbanistica nella Lombardia tardo-medievale, in Lombardia. Il territorio, l'ambiente, il paesaggio, I, Milano 1980, pp. 109-162; A. Grimoldi, I luoghi dell'autorità cittadina nel centro di Milano. Il Palazzo della Ragione, Milano 1983; Il Broletto di Brescia. Memoria ed attualità, cat., Brescia 1986; A.M. Romanini, Arte comunale, "Atti del 11° Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medio Evo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 21-52.P.F. Pistilli

Vedi anche
Modena e Reggio Èrcole II marchese d'Este quarto duca di Ferrara Èrcole II marchese d'Este quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio. - Figlio (Ferrara 1508 - ivi 1559) di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, successe al padre il 31 ott. 1534. Cercò di mantenersi neutrale nel conflitto tra Francia e Spagna nonostante il suo matrimonio con Renata di Francia, figlia di Luigi ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. le origini All'origine del comune medievalem. vi furono ... Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto. - Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore Palladio, Andrea di Pietro della ... Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • PALAZZO DELLA RAGIONE
  • VILLARD DE HONNECOURT
  • ALTO MEDIO EVO
  • LOMBARDIA
  • LATERIZIO
Vocabolario
brolétto
broletto brolétto s. m. [dim. di brolo]. – 1. Nel medioevo, campo coltivato cinto da un muro. 2. Palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo sign. si determinò a Milano, dove in un broletto (che occupava l’area dell’odierno Palazzo...
burlétto
burletto burlétto s. m. [alterazione di broletto]. – 1. ant. Piccolo brolo: In un b. appresso di Fiorenza (Sacchetti). 2. In araldica, lo stesso che cercine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali