• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi

di Anna Maria Damigella - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi

Anna Maria Damigella

Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di Giovan Battista Gaulli, da lui apprese l'arte del disegno; staccatosi poi dal maestro, passò alla pratica del mosaico, con la quale si acquistò grande stima e ottenne anche il titolo di cavaliere. Di lui rimangono alcuni quadri, piuttosto mediocri, in chiese di Roma: in S. Angelo in Pescheria La Trinità e Il martirio dei ss. Ciro e Lorenzo, nella cappella laterale vicino all'ingresso; un S. Saba, nella cappella Specchi in S. Barbara alla Regola o dei Librai (cfr. Titi, p. 102: "Gio. Battista, allievo di Baciccio"). Sempre sulla scorta del Titi. che però si limita a indicarlo come "tal Giovanni, allievo del Baciccio" (p. 395), apprendiamo che in S. Rocco ritoccò un quadro di Baldassarre Peruzzi, posto nella cappella del SS. Presepe e rovinato dal tempo. Secondo il Melchiorri il restauro fu invece eseguito dal Baciccio, che in quel momento lavorava nella chiesa; pare più probabile però pensare che il modesto incarico sia stato affidato all'allievo. Pitture del B. erano pure nella basilica di S. Giovanni. L'impresa più nota fu però da lui compiuta come mosaicista, quando, intorno al secondo decennio del secolo, partecipò alla decorazione della cappella del Battesimo in S. Pietro.

Insieme a G. Ottaviani e a L. Fattori, eseguì per la cupola alcuni riquadri con scene allusive al Sacramento del Battesimo e personificazioni delle Parti del mondo, tratte da originali del Trevisani; da solo firmò (1731) il riquadro con S. Pietro chè battezza i santi Processo e Martiniano, da un cartone di Giuseppe Passeri. Di altri lavori a mosaico, di minore importanza, che certo dovette eseguire a giudicare dalla stima che in questo campo si acquistò, non si ha notizia.

Già il Soprani ricorda "alcuni suoi disegnetti alle stampe di gusto non dispregevole, incisi da diversi Intagliatori"; lo Heinecken cita la Passione di Cristo, incisa su 34 lastre di rame e derivata da originali di M. Limpach; un ritratto di Papa Benedetto XIII, inciso a bulino da P. Pilaja; un S. Francesco in ginocchio davanti a Gesù Bambino (A. Fritz); Il fratello cappuccino Bernardo (mezza figura), inciso da J. B. Sintes; S. Pietro Gambeurta davanti alla Santissima Vergine (N. Oddi); S. Venanzio e martiri (H. Vincent) e infine L'ospitalità di s. Galligano (N. Billy) e una vignetta con uno Schiavo.

Le fonti lodano il B. per la sua abilità nel disegno e nella pratica dell'arte musiva, ma lo definiscono concordemente pittore mediocre e poco dotato. In effetti egli fu versatile ed eclettico, ma mancò di qualità creative e di fantasia e quasi sempre si mantenne su di un piano di esecuzione artigianale di modelli di maestri più grandi.

Bibl.: G. P. Chattard, Nuova descriz. del Vaticano..., I, Roma 1762, p. 123; F. Titi, Descriz. delle pitture,sculture e architetture... in Roma, Roma 1763, pp. 20, 72, 93, 102, 395; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' Pittori genovesi, II, Genova 1769, pp. 89 s.; J. G. Meusel, Miscellaneen artistischen Inhalts, Erfurt 1782, XIII, p. 52; C. H. Heinecken, Dict. des artistes, III, Leipzig 1789, pp. 388 s.; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 409; P. Zani, Enc. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 75; S. Ticozzi,Diz. degli architetti,scultori e pittori, I, Milano 1830, p. 225; G. K. Nagler, Künstlerlexikon, II, München 1835, p. 162; G. Melchiorri, Roma e i suoi contorni, Roma 1856, pp. 315, 428; C. Leblanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 531; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 114.

Vedi anche
Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIOVAN BATTISTA GAULLI
  • PROCESSO E MARTINIANO
  • PAPA BENEDETTO XIII
  • BALDASSARRE PERUZZI
  • GIUSEPPE PASSERI
Altri risultati per BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi
  • Brughi, Giovanni Battista, detto Abate Brughi
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Genova 1660 circa - Roma 1730), attivo a Roma. Allievo di G. B. Gaulli, si dedicò specialmente al mosaico (Capp. del Battesimo in S. Pietro: S. Pietro che battezza i ss. Processo e Martiniano, dal cartone di G. Passeri, e alcuni riquadri della cupola su cartone di Fr. Trevisani).
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
brugo
brugo s. m. [lat. tardo brūcus «erica», di origine celtica] (pl. -ghi). – Pianta della famiglia ericacee (Calluna vulgaris), comune su terreni fortemente acidificati delle Alpi e dell’Appennino settentr., rara nell’Appennino centr., caratteristica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali