• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brunei

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di una legittimità di carattere religioso-culturale, sostenuta dall’ideologia nazionale, la Melaju Islam Beraja, che unisce lingua e cultura malesi, religione islamica e istituto monarchico. Il sultano detiene tutti i poteri: è al tempo stesso capo di stato, primo ministro, ministro della difesa e delle finanze, oltre che comandante supremo delle forze armate.

La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione al sovrano derivano dall’alto livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano riesce a garantire tramite sussidi alimentari, cure mediche gratuite, accesso libero e gratuito all’istruzione, bassa pressione fiscale e bassi tassi d’interesse per i dipendenti pubblici. Nel 2004 si è verificata una prima apertura democratica con l’istituzione di un Consiglio legislativo dotato di poteri minimi e di natura consultiva, al quale ha fatto seguito, nel 2010, l’introduzione dell’obbligo di alternanza dei membri del governo ogni cinque anni. La scarsa pressione interna per una vera riforma democratica del sistema di governo ha però fatto sì che il processo di apertura politica si sia limitato a queste decisioni. Nel 2014 il sultano ha imposto la shari’a, facendo del Brunei l’unico paese del sud-est asiatico ad aver adottato la legge islamica. Il provvedimento ha suscitato proteste da parte delle associazioni per i diritti umani e boicottaggi nei confronti dei beni esteri di proprietà del sultano.

La popolazione del Brunei è principalmente di etnia malese (66%), ma differisce da quella residente in Malaysia e Indonesia sotto il profilo linguistico e culturale. La minoranza etnica più numerosa è quella cinese, che rappresenta l’11% della popolazione totale. Le modeste dimensioni demografiche rendono necessario accettare l’ingresso di lavoratori stranieri, provenienti soprattutto da Regno Unito, Australia e dal Sud-Est asiatico. Il numero dei lavoratori immigrati è stimato in 100.000 unità, su una forza lavoro di 188.000.

L’economia ha risentito in modo contenuto della crisi globale, grazie all’alta liquidità e alla bassa esposizione ai prodotti finanziari più rischiosi. Inoltre, secondo il Fondo monetario internazionale, il Brunei è il quarto stato più ricco del mondo per pil pro capite a parità di potere d’acquisto, dietro a Qatar, Lussemburgo e Singapore. Per questo il leggero calo del pil verificatosi nel 2009 non ha prodotto effetti significativi. Gas e petrolio costituiscono circa il 70% del pil e fanno del paese il nono produttore di ‘oro nero’ dell’Asia (126.000 barili al giorno), nonché uno dei maggiori esportatori mondiali di gas liquefatto, il 90% del quale viene venduto al Giappone secondo un accordo di lungo termine. Poiché, secondo le stime, le riserve di idrocarburi potranno durare altri 25 anni per il petrolio e 40 per il gas, il Brunei, che dipende dalle esportazioni, mira ad attirare gli investimenti stranieri in settori industriali diversi. Il paese cerca inoltre di trasformarsi in un centro finanziario anche per le banche islamiche e punta sull’high-tech, grazie allo stretto rapporto con Singapore, il maggior alleato strategico del paese, seguito dal Regno Unito.

Dall’ingresso nell’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (Asean), i rapporti con Indonesia e Malaysia sono migliorati, ma resta irrisolta la disputa con Kuala Lumpur sulla regione del Limbang, che spezza in due il Brunei e crea notevoli difficoltà, anche per il traffico generato dalle frontiere, non risolte con lo scambio di lettere del 2009. I rapporti con Pechino sono invece turbati da una rivendicazione territoriale relativa alle Isole Spratly, contese anche da Vietnam, Malaysia e Filippine. Ma la significativa minoranza cinese, la rilevanza del turismo, la nomina di un sino-bruneiano a ministro del commercio e la firma, nel settembre 2013, di un Memorandum of Understanding tra un’impresa del Brunei e un’impresa cinese per la costruzione di un parco industriale nel sultanato, contribuiscono alla tenuta del legame tra i due stati.

Dati generali
Politica
Economia

Vedi anche
Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ... Hassanal Bolkiah Sultano del Brunei (n. Bandar Seri Begawan 1946). Principe ereditario figlio del sultano Omar Ali Saifuddin (regnante dal 1950 al 1967), ha studiato in Malesia e ricevuto un’istruzione militare presso la Royal military academy at Sandhurst, nel Regno Unito. Nel 1967, al momento dell’abdicazione del padre, ... malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). Lingua morfologicamente agglutinante, ha un lessico vastissimo arricchitosi via via, per i contatti ... sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore autonomo, ...
Tag
  • ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • HASSANAL BOLKIAH
  • SUD-EST ASIATICO
Altri risultati per Brunei
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sudorientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Il Paese, che conta 423.205 ab. (secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di una legittimità di carattere religioso-culturale, sostenuta dall’ideologia nazionale, la Melaju Islam ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione al sovrano derivano dall’alto livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano riesce a garantire tramite sussidi alimentari, cure mediche gratuite, accesso libero ...
  • Brunei
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano riesce a garantire tramite sussidi alimentari, cure mediche gratuite, accesso libero e gratuito ...
  • Brunei
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia, sulla costa nordoccidentale del Borneo. Nel 16° sec. l’autorità del sultano di B. si estendeva sul Borneo, su parte delle isole Sulu e sulle Filippine, ma nei secoli successivi il B. perse la maggior parte dei propri territori a opera di olandesi e inglesi. Nel 1888, ridotto ai confini ...
  • Brunei
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in due parti. Il B. occupa una pianura costiera, paludosa e invasa da mangrovie, e due appendici interne, ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato da malesi (attestandosi secondo stime del 2005, sui 374.000 ab.). È sensibilmente diminuito ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251) Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984. Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia sud-orientale, non aveva seguito le sorti degli altri due vicini possedimenti britannici dell'isola ...
  • BRUNEI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Sultanato e città dell'isola di Borneo. Il territorio del sultanato si stende lungo la costa nord-occidentale dell'isola (6.500 kmq.). Il censimento del 1921 dava 25.454 ab., in massima parte Malesi o tribù borneane, con 1434 Cinesi, 37 Indiani e 35 Europei. Lungo la costa vi è una zona piana con paludi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bruneiano
bruneiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Sultanato del Brunei (Stato di Brunei Darussalam), dell’Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Come sost., abitante o nativo del Brunei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali