• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brunettismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

brunettismo


s. m. I tratti distintivi delle scelte politiche di Renato Brunetta, economista e politico, già ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione.

• Nella scia del «brunettismo», [Massimo] Lattanzi non ha lesinato critiche al comparto del pubblico impiego «che va ridotto in modo drastico» e alla gestione del settore agricolo «dove è necessario passare dall’assistenzialismo a interventi mirati verso chi con l’azienda agricola vuole produrre lavoro e utili». (Alessandro Camera, Stampa, 2 dicembre 2009, Aosta, p. 59) • «Il manifesto dell’Agdp [Associazione dei giovani dirigenti delle amministrazioni pubbliche] descrive chiaramente il fallimento dell’ideologia di plastica del brunettismo ‒ dice Marco Meloni, responsabile della Pa per i democratici ‒ la cui eredità avvelenata è il disfacimento della forza del pubblico e della cultura delle regole. L’aumento della corruzione è il tratto più tipico di questi anni, come le statistiche dimostrano, e il tentativo di privatizzazione delle amministrazioni ricche è stato spinto all’estremo». (Laura Matteucci, Unità, 30 ottobre 2011, p. 19, Economia) • «La delibera che adotta con atto unilaterale la nuova disciplina delle attività della Polizia Municipale dal 1° gennaio ‒ ha detto ieri Michele Vannini della Cgil ‒ è intrisa di “brunettismo” ed è un segnale pessimo per tutte le altre lavoratrici e gli altri lavoratori del Comune di Bologna. Qui si parla di decurtare del 25-30% il salario accessorio dei dipendenti e di svuotare di agenti le periferie a favore del centro». (Eleonora Capelli, Repubblica, 31 dicembre 2013, Bologna, p. VIII).

- Derivato dal nome proprio (Renato) Brunetta con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Repubblica del 12 luglio 2008, Napoli, p. VII (Luigi Carbone).

Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • RENATO BRUNETTA
  • BOLOGNA
  • AOSTA
  • CGIL
Vocabolario
brunette
brunette ‹brünèt› s. f., fr. [propr. «brunetta», dim. femm. di brun «bruno»]. – Breve e leggero componimento per canto, di carattere semplice e popolare, su testi di canzonetta amorosa (spesso con allusioni a fanciulle di capigliatura bruna),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali