• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dumont, Bruno

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Dumont, Bruno


Dumont, Bruno. – Regista francese (n. Bailleul 1959). Affermatosi alla fine degli anni Novanta del 20° sec. con una sua personale cifra caratterizzata dalla crudezza dello sguardo rivolto a personaggi travolti da destini di emarginazione o turbati da equilibri psichici precari, negli anni Duemila ha esasperato tali asprezze di stile e di racconto, senza perdere di rigore stilistico. Ciò è evidente nel racconto di orrore quotidiano che risulta da Twentynine palms (2003) in cui, nel silenzio agghiacciante e nella luce abbacinante di un paesaggio desertico, una giovane coppia di amanti vive la propria passione distruttiva – e il vuoto delle loro esistenze – fino all’estremo di un gesto di follia in cui il sesso diventa corpo a corpo con la morte. Con Flandres (2006) realizza il suo film più maturo, vincitore del Gran prix speciale della giuria a Cannes. L’ispirazione del regista, che è di formazione filosofica, scava nelle ragioni ultime dell'esistenzialità umana, lacerata nelle due ambientazioni del film: il paesaggio brullo e terroso delle Fiandre, in cui il solitario contadino protagonista vive i suoi furenti rapporti sessuali con una remissiva ragazza, e uno scenario imprecisato di guerra feroce e brutale, in cui i corpi dei giovani soldati sono mandati al macello. Ne risulta un'asciutta e acre meditazione sugli istinti umani e sul nesso intimo tra atrocità e bellezza, nullificazione e bisogno d’amore. In Hadewijch (2009) si esplicita il fondo religioso dell’ispirazione di D., benché affrontato nel sentimento disperato del delirio mistico di una ragazza che si muove tra un convento e un bosco, e insieme nell’incontro, altrettanto struggente, con un giovane arabo, per cui viene coinvolta in un attentato terroristico; il finale di fuga solitaria verso uno stagno richiama R. Bresson, regista amato da Dumont. Hors Satan (2011) è racchiuso, come altri film di D., nel microcosmo di un villaggio dove due esseri innomimati, un vagabondo e una ragazza, vivono in una simbiosi misteriosa e silenziosa fino a commettere un omicidio. Ancora una volta la cinepresa di D. scava in modo fenomenologico nei corpi e nelle anime, come nella scarna evidenza della natura.

Vedi anche
Kawase, Naomi Regista e sceneggiatrice cinematografica giapponese (n. Nara 1969). Ha studiato fotografia alla Ōsaka School of Photography, per poi esordire alla regia con i documentari Ni tsutsumarete (1992, Embracing) e Katatsumori (1994); entrambi hanno ottenuto il favore della critica e sono stati premiati allo ... Ceylan, Nuri Bilge Regista e fotografo turco (n. Istanbul 1959). Dopo la laurea in ingegneria, spinto dalla passione per la fotografia (coltivata sin dall’adolescenza) frequenta la scuola di cinema Mimar Sinan di Istanbul. Il riconoscimento internazionale arriva nel 1995, quando il cortometraggio Koza viene selezionato ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ... Assayas, Olivier Regista, sceneggiatore e critico francese (n. Parigi 1955). È stato sceneggiatore e regista di alcuni cortometraggi alla fine degli anni Settanta prima di diventare membro della redazione dei Cahiers du cinéma (1980-85). Ha esordito dietro la macchina da presa con Désordre (1986), una dura e disincantata ...
Tag
  • ANIME
  • ARABO
Altri risultati per Dumont, Bruno
  • Dumont, Bruno
    Enciclopedia on line
    Regista francese (n. Bailleul 1958). Insegnante di filosofia, iniziò la sua carriera da regista all’età di 38 anni. I suoi film sono mossi dal filo comune di un realismo lucido, crudo e consapevole, supportato da un linguaggio oggettivo e distaccato. Il suo primo film, girato con attori non professionisti nella ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali