• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTECORVO, Bruno Maksimovič

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PONTECORVO, Bruno Maksimovič

Marco Rossi

(App. IV, III, p. 33)

Fisico sovietico di origine italiana, morto a Dubna (Russia) il 24 settembre 1993.

Ha dedicato gran parte delle sue attività di ricerca allo studio dei neutrini: già nel 1949 inventò una tecnica per rilevare i neutrini solari (i quali in gran parte attraversano la Terra senza interazioni), basata sulla trasformazione di cloro in argon; dieci anni più tardi fornì anche un metodo sperimentale per le ricerche sui neutrini prodotti da acceleratori di particelle. Per primo avanzò l'ipotesi dell'esistenza di più specie di neutrini, ipotizzando in particolare un muone neutro, come fu verificato in seguito dai fisici L.M. Lederman, M. Schwartz e J. Steinberger, premiati per ciò con il premio Nobel nel 1988. Fu di P. anche l'intuizione della cosiddetta oscillazione dei neutrini, in base alla quale essi possiedono la capacità di trasformarsi spontaneamente in un tipo differente della stessa famiglia di particelle. P. ha fornito importanti contributi anche in altri settori della fisica delle particelle, dallo studio delle proprietà fondamentali dei muoni a quello delle particelle strane.

Oltre alle numerose pubblicazioni di carattere prettamente scientifico, P. è stato autore di una biografia di E. Fermi (Enrico Fermi v vospominanijakh u chemikov i druzej, "Enrico Fermi nel ricordo di allievi e amici", 1972; trad. it., Enrico Fermi, 1993). Poco prima della sua morte è stata pubblicata una sua biografia, curata da M. Mafai (Il lungo freddo, 1992), in cui vengono messi in rilievo gli aspetti salienti della sua lunga esperienza di vita nella ex Unione Sovietica.

Vedi anche
Melvin Schwartz Schwartz ‹šu̯òots›, Melvin. - Fisico (New York 1932 - Twin Falls, Idaho, 2006). Professore di fisica dal 1963 presso la Columbia University e dal 1966 al 1983 alla Stanford University. Dal 1983 si dedicò interamente alla società da lui fondata per lo sviluppo di sistemi digitali. Direttore associato ... Leon Max Lederman Lederman ‹lèidëmën›, Leon Max. - Fisico statunitense (n. New York 1922), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; professore (1989-92) alla University of Chicago. Nel 1991 è diventato presidente ... Jack Steinberger Steinberger ‹štàinberġër›, Jack. - Fisico statunitense di origine tedesca (n. Bad Kissingen 1921). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso la Columbia University di New York (fino al 1971); dal 1968 al 1986 ha svolto ... Bruno Pontecòrvo Pontecòrvo, Bruno. - Fisico (Pisa 1913 - Dubna, Mosca, 1993) fratello di Guido e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36 del gruppo formatosi intorno a E. Fermi, collaborando alle classiche ricerche sulle proprietà dei neutroni lenti, si trasferì a Parigi, dove lavorò con F. Joliot-Curie ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali