• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUBASTI

di Giulio FARINA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUBASTI

Giulio FARINA

Antichissima città nel mezzo del Delta, a sud di Zaqaziīq, le cui rovine sono presso l'odierna Tell Basṭah. Il primitivo nome era Bâ'śe (b'śt); dalla dea gatta in essa adorata e detta appunto eb'aśtē(b'śtjt) "quella della città di Ba'se", le venne più tardì il nome di per-eb'aśtē "casa di quella di Ba'se", in ebraico Pi-beseth (Ezech., XXX, 17), in greco Βούβαστις, in copto Pubasti. Il suo tempio, bellissimo secondo Erodoto (II, 137), risale almeno ai faraoni Chephren e Cheops. Una sala ipostila vi costruì Sesostri III della XII dinastia (circa 1883-1845 a. C.); un'altra corte fu aggiunta da Osorkon I (924-895) e Osorkon III (circa il 722); un'altra ancora da Nektanebis II (358-341 a. C.). Una solenne festa annuale si celebrava colà in onore della dea. Presso la città vennero rinvenute estese necropoli di gatti (Füis maniculata Rüppell). Nei tempi antichi Bubastis fu capitale del XVIII nomo del basso Egitto; dal 945 al 745 circa residenza di Faraoni (XXII dinastia, libica), fra i quali Sesonchis I, che prese Gerusalemme e ne saccheggiò il tempio (circa 930 a. C.).

Vedi anche
faraone Nell’antico Egitto, in origine «casa elevata», cioè palazzo reale; più tardi, dalla XVIII dinastia, il termine designò la persona del sovrano. Con la XXII dinastia (900 a.C.) divenne titolo, premesso al suo nome. Hỳksos (gr. ῾Υκσώς o ῾Υκουσσώς) Nome degli stranieri, in parte semiti, che occuparono l’Egitto e vi dominarono durante le dinastie 15ª-17ª. La riscossa egiziana contro gli H., iniziata da Kamosi, fu portata a termine da Ahmosi (1550-1525 a.C.), che conquistò la loro capitale Avari e li batté in Siria. Gli ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. Vere n. compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente sepolti ...
Tag
  • BASSO EGITTO
  • GERUSALEMME
  • NECROPOLI
  • BUBASTIS
  • ERODOTO
Altri risultati per BUBASTI
  • Bubasti
    Dizionario di Storia (2010)
    (in egiziano antico Per Bastet, «dominio di Bastet», la dea-leonessa) Bubasti (in egiziano antico Per Bastet, «dominio di Bastet», la dea-leonessa) Antica città del delta del Nilo (presso l’od. Tell Basta). Capitale del XVIII nomo del Basso Egitto in età tarda, ebbe un ruolo di prestigio con i sovrani ...
  • Bubasti
    Enciclopedia on line
    Antica città egiziana del Delta (rovine presso l’attuale Tell Basța), capitale del XVII nomo del Basso Egitto. Il suo tempio risale almeno ai faraoni Chefren e Cheope; fu poi sostituito da edifici di Ramesse II (XIX dinastia), di Osorkon II (XXII dinastia), che fece di B. la capitale, e di Nectanebo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali