• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

buca

di Giuseppe La Rocca - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

buca

Giuseppe La Rocca

Quasiparticella che si ottiene togliendo un elettrone da una banda di energia completamente occupata (tipicamente la banda di valenza di un semiconduttore). Tenendo conto del principio di esclusione di Pauli, gli elettroni rimanenti si comportano collettivamente come una particella di carica positiva (+e) e massa effettiva positiva caratteristica della banda di valenza. Poiché la corrente totale dovuta a una banda completamente occupata è nulla, risulta, infatti, che la corrente dovuta a una buca (o lacuna) equivale a quella di una particella di massa positiva e carica positiva che si muove nella stessa direzione del campo elettrico applicato. In un semiconduttore, le buche possono essere presenti per eccitazione termica (accompagnate dai corrispondenti elettroni promossi in banda di conduzione) o per la presenza di impurezze accettori (semiconduttori drogati di tipo p).

→ Semiconduttori

Vedi anche
quasiparticella In fisica della materia condensata, eccitazione elementare di un sistema le cui proprietà sono modificate dall’interazione con il mezzo e la cui vita media τ sia sufficientemente lunga perché l’energia a essa associata ε sia ben definita (τ>>ℏ/ε, con ℏ costante di Planck divisa per 2π). Un esempio classico ... eccitazione fisica Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde una maggiore energia: la differenza di energia tra i due stati si chiama energia di eccitazione ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ... semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli propri degli isolanti (dell’ordine di 10–11 S/m o meno). Si tratta di una ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Vocabolario
buca
buca s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; fare una b. in terra; scavare una b....
putter
putter 〈pḁ′të〉 s. ingl. [der. di (to) putt «colpire leggermente la palla per mandarla in buca»] (pl. putters 〈pḁ′të∫〉), usato in ital. al masch. – Nel gioco del golf, il bastone di ferro con cui si fa rotolare la palla quando questa si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali