• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

budget

di Andrea Menini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

budget

Andrea Menini

Nel linguaggio economico generale b. significa bilancio (➔). Per es. b. constraint è il vincolo di bilancio cui ogni operatore economico è assoggettato. Nel linguaggio aziendale, b. significa bilancio preventivo generale o settoriale di un’impresa in funzione della pianificazione, della programmazione e del controllo di gestione. Con riferimento a un dato intervallo temporale (tipicamente l’anno), il sistema di b. traduce gli orientamenti di fondo della pianificazione strategica, esprime la programmazione in termini reddituali, finanziari e patrimoniali e favorisce il controllo alimentando un circuito informativo dinamico e integrato con gli organi e le aree di responsabilità dell’azienda.

Il budgeting aziendale

Dal punto di vista formale, il b. è un documento amministrativo, composto da differenti parti che rappresentano il comportamento delle varie aree di gestione in cui si ritiene utile suddividere l’impresa ai fini del controllo. Il processo formale di budgeting rappresenta la serie di decisioni e operazioni mediante le quali gli organi aziendali raggiungono l’accordo sull’impiego delle risorse disponibili, definiscono gli obiettivi da perseguire, calcolando e analizzando eventuali scostamenti. Il budgeting e i relativi documenti fanno riferimento a dati standard (calcolati secondo criteri predeterminati), si articolano opportunamente nello spazio e nel tempo e sono espressi in valori economici, finanziari e patrimoniali. Nella costruzione dei b. nelle aziende market-oriented tipicamente si redigono nell’ordine: il b. del sistema distributivo, il b. della produzione, il b. delle strutture centrali, il b. degli investimenti, il b. del personale, il b. della tesoreria e il master budget.

Le funzioni del budget aziendale

Al b. vengono spesso assegnate le funzioni di programmazione, motivazione, valutazione, coordinamento e apprendimento, che generano 3 principali conflitti. La programmazione richiederebbe l’utilizzo di valori probabili mentre la motivazione preferirebbe valori più difficilmente raggiungibili. Una valutazione basata sugli scostamenti, condizionatamente alle responsabilità del manager e al mutamento del contesto ambientale e aziendale, potrebbe ridurre la motivazione del manager nel raggiungere gli obiettivi poiché consapevole dell’aggiustamento dei parametri di valutazione. L’adozione di uno scenario realistico (programmazione) potrebbe scontrarsi con l’esigenza di isolare gli effetti di fattori imprevedibili (valutazione). ● I principali limiti del b. sono legati alla scarsa predisposizione a inglobare la complessità dell’ambiente competitivo all’eccessiva sinteticità degli indicatori economico-finanziari, all’essere fonte di distrazione durante la sua realizzazione e alla sproporzionata burocratizzazione. Tra le numerose soluzioni proposte per superare il b. aziendale tradizionale, vanno menzionati: il b. flessibile (b. a scenari multipli, o revised b.), che permette la modifica delle ipotesi di base; il contingency plan, che ridiscute eventi specifici; il cost accouting by goals and strategies, che evidenzia la combinazione risorsa-obiettivo nei centri di responsabilità; l’activity based b., che considera le attività e non la mappa delle responsabilità; il rolling forecast, che fa slittare l’orizzonte temporale attraverso periodiche verifiche; il dinamic budgeting o performance-based budgeting, che combina b. operativo e strategico; il beyond budgeting o better b., che decentra la responsabilità.

Vedi anche
gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ... contabilità contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.  contabilita aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia a fini di programmazione e controllo da parte della ... progetto economia Gestione dei progetto (project management) Nell’organizzazione aziendale, processo di pianificazione, controllo e gestione di un insieme di risorse per raggiungere un dato obiettivo, con un budget predeterminato ed entro un periodo prestabilito, e dei flussi di informazione fra i partecipanti ... pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ...
Vocabolario
low budget
low budget ‹lóu bḁ′ǧit› locuz. ingl. (propr. «bilancio basso»), usata in ital. come agg. e s. m. – Realizzato a basso costo, detto in partic. di produzioni cinematografiche: film l. b.; girare un low budget.
budget
budget ‹bḁ′ǧit› s. ingl. [dal fr. bougette «bolgetta, borsellino»; la voce è ritornata in Francia come budget ‹büdjè› e con riferimento al bilancio preventivo dello stato e di amministrazioni statali], usato in ital. al masch. – 1. Bilancio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali