• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buenos Aires

di Alberto Indelicato - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Buenos Aires

Alberto Indelicato

Capitale e motore dell'Argentina

Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti degli Spagnoli e di immigrati soprattutto europei ‒ in primo luogo Italiani ‒, le dà i caratteri più tipici della popolazione argentina. Attraverso il suo porto e le strade che vi arrivano passa la ricchezza del paese, e le sue istituzioni culturali sono un riferimento per gran parte dell'America Latina. Recenti vicende politiche ed economiche hanno rallentato lo slancio e la vivacità della città, ma essa può contare proprio sulle sue risorse umane per riprendere la via dello sviluppo

Le origini

Buenos Aires fu fondata nel 1536 da Pedro de Mendoza che, sbarcato nell'estuario del Río de la Plata, sulla costa atlantica dell'America Meridionale, costruì un villaggio fortificato, Nuestra Señora Santa María del Buen Aire. La popolazione indigena si ribellò all'invasione e nel l541 incendiò il villaggio e cacciò gli occupanti. Soltanto nel 1580 il governatore delle Province del Río de la Plata, Juan de Garay, con sessantasei spagnoli provenienti da Asunción ‒ oggi capitale del Paraguay ‒ ricostruì il villaggio.

Nei primi tempi, le autorità di Madrid considerarono Buenos Aires un centro secondario dipendente da Asunción, a sua volta subordinata al viceré che aveva sede nella lontanissima Lima. La città tuttavia si sviluppava, specialmente grazie al commercio: nel 1617, ottenne un proprio governatore; nel 1776 poi, anche per fronteggiare i continui tentativi inglesi e portoghesi di impadronirsi del territorio del Río de la Plata, fu creato un nuovo vicereame, separandolo da quello di Lima, e Buenos Aires ne divenne capitale.

L'epoca coloniale e l'indipendenza

Buenos Aires si era arricchita grazie al commercio, legale e illegale: il contrabbando era quasi una necessità, perché il governo spagnolo concedeva il diritto di importare ed esportare soltanto al porto di Lima, troppo lontano da Buenos Aires: le merci argentine rischiavano di rovinarsi prima ancora di arrivare a Lima, dove potevano essere vendute; e se gli Argentini volevano dei prodotti di importazione dovevano aspettare anni e anni. La città si era popolata non soltanto di Spagnoli e creoli, ma anche di immigrati portoghesi ed ebrei. Ai grandi proprietari terrieri, discendenti dei primi conquistadores, si era aggiunta una borghesia commerciale che nella seconda metà del 18° secolo si era entusiasmata per la rivoluzione e l'indipendenza degli Stati Uniti e aveva conosciuto le idee dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese. Quando Napoleone occupò la Spagna e gli Inglesi tentarono (1806 e 1807) di invadere l'Argentina per staccarla dalla madrepatria, i porteños (il nome che si erano dati i cittadini di Buenos Aires: "abitanti del porto") seppero difendere la città. Ma l'isolamento dalla Spagna e il successo militare li convinsero di non aver più bisogno della protezione spagnola: nel 1816 fu dichiarata l'indipendenza dell'Argentina (v. anche Argentina, storia della) dalla Spagna e Buenos Aires fu proclamata sua capitale.

L'alluvione 'migratoria'

Dopo l'indipendenza, gli Inglesi fecero grandi investimenti a Buenos Aires per ammodernare il porto e costruire le ferrovie. Le linee ferroviarie collegavano, a raggiera, il porto di Buenos Aires con regioni sempre più lontane, dove diventò vantaggioso coltivare la terra e allevare bestiame. Ma gli Argentini erano troppo pochi per costruire quelle ferrovie e coltivare quei terreni. Nell'ultimo ventennio del 19° secolo, quindi, l'Argentina attirò un'immigrazione massiccia, specie dall'Europa meridionale e centrale, che in parte si fermò nella capitale, cambiandone a fondo il carattere demografico e trasformandola in una grande metropoli. L'afflusso di Italiani (più di metà della popolazione è di origine italiana) creò quartieri, come quello della Boca, che erano vere e proprie 'piccole Italie'. Buenos Aires è forse la più europea delle città americane, anche se gli immigrati da altre parti del mondo si sono mescolati con la popolazione spagnola e con i numerosi Italiani. Perfino lo spagnolo che si parla a Buenos Aires è stato modificato dalle lingue e dalla pronuncia dei diversi gruppi di immigrati. Quelli italiani hanno addirittura creato involontariamente un idioma, chiamato lunfardo.

L'industrializzazione della città, iniziata negli anni Trenta del Novecento, richiamò altri immigrati, soprattutto dalle campagne e dal Nord dell'Argentina. Negli anni Settanta, poi, Buenos Aires soffrì molto a causa del terrorismo e della durissima repressione militare e il laborioso ritorno alla democrazia nel 1983 non migliorò la situazione economica della città e dell'Argentina. L'elevata inflazione e la disoccupazione spinsero molti abitanti a emigrare all'estero o in altre regioni del paese, tanto che la popolazione di Buenos Aires è diminuita.

Struttura e dimensioni della città

Capitale federale della Repubblica Argentina, Buenos Aires è la città più popolosa del paese (2.770.000 abitanti); nell'area metropolitana (Gran Buenos Aires), che comprende la città e 24 partidos (divisioni municipali), vivono ben 11.454.000 persone, vale a dire quasi un terzo della popolazione argentina. La città ha una pianta regolare: nel momento della sua rifondazione, infatti, Juan de Garay divise il terreno edificabile in lotti tutti uguali, assegnando poi a ciascun nobile cinque volte la superficie assegnata ai singoli soldati semplici (peones). Posta ai limiti della pampa, la sterminata pianura argentina, Buenos Aires si è sviluppata verso l'interno e ha avuto la possibilità di strutturarsi su strade larghe 100 m che si intersecano ad angolo retto e su grandi viali, le avenidas, spesso lunghi decine di chilometri (l'avenida Rivadavia si estende per ben quaranta chilometri!). Così dalla Plaza de Mayo, non lontana dal porto, alla Cattedrale, alla Casa Rosada ‒ attuale sede del governo ‒ e al municipio, tutti gli isolati hanno le stesse dimensioni. La città, arricchita da numerosi grandi parchi e da rigogliosi giardini, dopo la Seconda guerra mondiale è stata caratterizzata dalla costruzione di numerosi grattacieli, che però non hanno mutato di molto il suo carattere originario.

L'economia

La presenza del porto e la grande concentrazione di abitanti hanno fatto di Buenos Aires il maggior centro economico dell'Argentina. Oltre alle industrie legate al porto, si sono sviluppate quelle della lavorazione delle carni, che danno il maggior contributo alle esportazioni del paese, e le industrie petrolifera, chimica, farmaceutica e tessile. È molto rilevante il settore terziario, cioè l'insieme di commercio, amministrazione, sanità, istruzione e altri servizi, sia pubblici sia privati. A Buenos Aires hanno sede anche le principali case editrici del paese e i due quotidiani più autorevoli dell'America Latina: La Prensa e La Nación.

La cultura

La vita culturale è molto intensa, anche grazie all'arrivo di artisti, scrittori e saggisti europei emigrati o rifugiatisi in varie epoche a Buenos Aires. Una delle numerose università, quella statale, creata nel 1912, ha ospitato studiosi da tutto il mondo e ha formato scienziati di alto livello come il premio Nobel per la medicina Bernardo Alberto Hussay.

La città ha una tradizione musicale tenuta viva da istituzioni pubbliche e private, a cominciare dal Teatro Colón, che ha ospitato i maggiori artisti mondiali. È molto importante e amata anche la musica popolare più tipicamente argentina: sia quella degli abitanti della pampa sia il tango, nato proprio negli ambienti più umili della città.

Buenos Aires è stata fonte di ispirazione per molti poeti e scrittori, specie del Novecento, come Jorge Luis Borges, autore fra l'altro di Fervore di Buenos Aires, sicuramente il più noto, o Manuel Mujíca Laines, autore di Canto a Buenos Aires e di un ciclo di novelle su Buenos Aires, tra cui Misteriosa Buenos Aires.

Vedi anche
Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Río de la Plata Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa 35.000 km2. La parte più esterna è profonda tra 10 e 25 m, quella più interna meno di 10 m. L’estuario ... Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... La Nación Nación, La Giornale fondato a Buenos Aires nel 1870 da B. Mitre, originariamente come La Nación argentina, nome che mantenne fino all’agosto 1945. Quotidiano di ampia informazione e di larga diffusione in tutti i paesi dell’America Latina, pubblica numerosi supplementi.
Indice
  • 1 Le origini
  • 2 L'epoca coloniale e l'indipendenza
  • 3 L'alluvione 'migratoria'
  • 4 Struttura e dimensioni della città
  • 5 L'economia
  • 6 La cultura
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • AMERICA MERIDIONALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • AREA METROPOLITANA
Altri risultati per Buenos Aires
  • Buenos Aires
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale dell’Argentina. Fondata nel 1536 da P. de Mendoza, costituì la base della conquista spagnola nelle province del Rio della Plata. Progredì rapidamente grazie all’allevamento del bestiame e al commercio con il Perù e il Brasile, nonostante il rigido protezionismo spagnolo. Conobbe un intenso ...
  • Buenos Aires
    Enciclopedia on line
    Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande B., agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo stime internazionali), ...
  • Buenos Aires
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos della conurbazione (Gran Buenos Aires), a formare un'area metropolitana che si estende su 3830 km2, ...
  • BUENOS AIRES
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268) Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 nella Capital Federal e 12.604.000 nel Gran Buenos Aires. Principale metropoli dell'America Latina, ...
  • BUENOS AIRES
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    AIRES Secondo il censimento del 1947 la popolazione dell'agglomerato urbano (e cioè indipendentemente dalle suddivisioni amministrative) è di 4.065.117 ab. Di essi i 3/4 abitano nel distretto federale, il resto in sobborghi posti al di fuori di esso, i più importanti dei quali sono Avellaneda (279.572 ...
  • BUENOS AIRES
    Enciclopedia Italiana (1930)
    AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la più importante metropoli dell'America del Sud e il suo più attivo porto commerciale. La città è posta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno)....
lunfardo
lunfardo s. m., spagn. (propr. «ladro», «ruffiano»). – Originariamente, gergo dei bassifondi di Buenos Aires, quindi di altre città del Río de la Plata, penetrato anche nel linguaggio familiare; ha un lessico di base spagnolo, con molti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali