• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUGNATO

di Amerigo Massa - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUGNATO (fr. bossage; sp. almohadillado; ted. Steinvorsprung, Rusticaquader; ingl. bossage)

Amerigo Massa

In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando così la struttura effettiva o talvolta anche simulandola. Le bugne derivano dal tipo di costruzione in pietra da taglio, ove restano necessariamente in vista le connessure fra concio e concio: ivi la lavorazione era più accurata e le connessure si trovavano spesso notevolmente infossate: infatti, quando, in una prima fase del lavoro, alle pietre costituenti il muro venivano squadrati i soli giunti, prima d'incominciare il lavoro di rifinitura della parte esterna, questa doveva offrire una decorazione di bugne o bozze. In seguito si trovò in siffatte sporgenze un partito decorativo che per effetto delle forti ombre, proprie e portate, toglieva nudità al muro, aggiungeva forza, robustezza e solidità all'insieme architettonico, soprattutto se adoperato nella zona basamentale.

Il bugnato fu usato dai Greci soltanto in casi eccezionali, tenendo essi più a celare che ad accentuare le connessure fra concio e concio: tuttavia un bell'esempio ce n'è dato dal basamento del monumento coragico di Lisicrate ad Atene, tutto di pietra da taglio. Invece nell'arte romana l'uso della bugna è assai più frequente così nei muri dei templi, nei perimetri dei fòri, nelle mura di cinta e nelle porte di città, come negli acquedotti, negli anfiteatri, e casi analoghi.

Vitruvio, trattando dei muri dei templi, de quadrato saxo aut marmore, soggiunge (lib. IV, cap. 5): Item circum coagmenta et cubilia eminentes expressiones graphicoteram efficient in aspectu delectationem. L'esterno della muraglia recingente il Fòro d'Augusto in Roma, tutta di peperino col solo cornicione di travertino, costituisce uno dei più begli esempî di bugnato rustico; e, se si consideri anche l'elegante effetto delle bifore gotiche incastonate nella parete bugnata, si può scorgervi la fonte d'ispirazione degli architetti fiorentini del Rinascimento. Recentissimi scavi hanno messo in luce un tratto, del tutto simile, di muro bugnato che limitava il Fòro di Traiano.

Se il genere rustico adoperato nei portici della Curia Hostilii in Roma, alle pendici del monte Celio verso il Palatino, può suggerire l'impressione d'incompiutezza, certamente il bugnato nell'acquedotto di Claudio, della Portȧ Maggiore, degli anfiteatri di Pola e di Verona, della Maison Carréé di Nîmes, della porta di Autun e altri sono il risultato di un disegno già determinato e predisposto.

Ma solo col Rinascimento il bugnato acquistò la più grande importanza; quantunque già nel suo dugentesco palazzo della Signoria, Firenze vantasse un mirabile esempio di quel piccolo bugnato usato specialmente nella costruzione delle torri nel periodo romanico-gotico.

Nel Cinquecento poi si usò di limitare le bugne ai soli spigoli degli edifizî, dove è necessaria una maggiore solidità, e ciò a simiglianza della contemporanea arte del mobilio (cassoni, forzieri ecc.); in tal caso la disposizione normale è l'addentellato, sì che risulta una legatura intima con la rimanente muratura. Non è rara allora l'adozione del bugnato intorno al portone (palazzo Pandolfini a Firenze, di Raffaello; palazzo Farnese a Roma, di Antonio da Sangallo il giovane).

La forma normale del paramento esterno della bugna è rettangolare, raramente quadrata od ottagona: quando il bugnato pone in rilievo la struttura di un arco o di una piattabanda, i conci diventano cuneiformi (i giunti radiali per l'arco; per la piattabanda di solito partono radialmente dal vertice di un triangolo equilatero che ha per base il lato superiore del vano). In questi casi il numero dei conci - a partire dal giunto d' imposta - è sempre dispari, perché il concio centrale, normalmente più largo e più rilevato, spesso decorato da teste di animali, maschere, stemmi, ecc., costituisce la chiave dell'arco.

Nelle figg. 1 e 2 sono rappresentati i tipi più adoperati nel Rinascimento per il raccordo tra la bugnatura degli archi e delle piattabande e quella di paramento delle pareti.

Le bugne possono essere di vatio tipo; le principali sono: a) bugne piane (fig. 3); b) bugne a schifo; c) bugne a cuscino (fig. 4); d) bugne a punta di diamante (fig. 5); e) bugne a bozze (fig. 6).

Vedi anche
Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... Bernardo Rossellino Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio.  Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, unì, in un singolare accordo tra scultura e architettura, il disegno severo alla ricerca di luminosità. ... pilone Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di un ponte, oppure può essere costruito nell’interno del terreno naturale quale elemento di fondazione ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ...
Tag
  • RINASCIMENTO
  • PIATTABANDA
  • TRAVERTINO
  • ANFITEATRI
  • ACQUEDOTTO
Vocabolario
bugnato
bugnato s. m. [der. di bugna]. – Paramento architettonico esterno costituito da bugne, usato nell’architettura romana e medievale e spec. nelle facciate dei palazzi rinascimentali. B. rustico, a bugne appena sgrossate; b. liscio, a bugne...
bugnare
bugnare v. tr. [der. di bugna]. – Lavorare a bugna (una facciata o un muro); dare forma di bugna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali