• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULLA

di Bartolomeo Nogara - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BULLA

Bartolomeo Nogara

. Qualunque oggetto di piccole dimensioni che avesse forma arrotondata e convessa (in genere capocchie di chiodi ornanentali) era detto in latino bulla, per la somiglianza con le bullae (bolle) che si formano alla superficie dell'acqua. In senso più ristretto si diceva bulla un astuccio di cuoio o di metallo di figura lenticolare, che si portava appeso al collo ed era formato da due placche concave e sovrapposte, aventi il diametro da 4 a 6 cm., le quali racchiudevano amuleti (praebia) ed erano tenute insieme dall'ansa stessa che faceva da morsa, oppure erano cucite o saldate per tutto il giro degli orli. Il tipo della bulla sembra derivato da una specie di conchiglia che non si trova nel Mediterraneo, e che perciò doveva arrivare nei nostri mari per vie commerciali; infatti piccole conchiglie, attraversate in margine da un foro per essere appese, compaiono più volte nelle collane di corredi funerarî dell'età del bronzo. Ma la bulla ebbe larga applicazione, come parte caratteristica dell'abbigliamento, specialmente nell'Etruria, tanto che tra i Romani era designata con l'appellativo di etruscum aurum. Secondo le fonti letterarie, essa era attributo proprio dei re e dei lucumoni; nelle tombe si trova già fino dal sec. VII a. C., e sui monumenti si vede applicata egualmente a uomini, donne, ragazzi e a divinità, qualche volta sola, come nelle statuette votive dei bambini, o più spesso a tre, a cinque e più, riunite con una catenella, ed usate come collane o come braccialetti.

Dagli Etruschi l'uso della bulla passò ai Romani, dove rimase fino al sec. IV dell'Impero come distintivo proprio dei giovinetti di condizione patrizia, esteso poi ai figli di senatori, di cavalieri e, dopo la seconda guerra punica, a tutti gli ingenui: i figli dei patrizî, dei senatori e dei cavalieri l'avevano d'oro, gli altri di cuoio. Essa si appendeva al collo del neonato come difesa contro il malocchio; era deposta insieme con la pretesta, ed offerta agli dei Lari, al diciassettesimo anno di età. Sembra che anche le giovinette, tra gli altri monili, portassero la bulla, che deponevano maritandosi. Tra gli adulti pare che fosse dapprima portata soltanto dai trionfatori, durante la pompa trionfale, come amuleto contro l'invidia. La bulla poteva essere d'oro, d'argento, di bronzo, di cuoio e di ambra. Bullae di ambra e di bronzo furono trovate nelle tombe più antiche; ma a cominciare dal sec. VII a. C. esse sono generalmente di metallo prezioso, per lo più di oro. Quanto alla forma, la bulla poteva essere rotonda, o a forma di cuore o di mezzaluna; liscia, o decorata di graffiti o rilievi. Le forme più comuni sono quelle rotonde e lisce, ma, specie nelle tombe etrusche, non mancano bullae con la parte anteriore decorata da una testa o da due o più figure a rilievo, racchiuse da ornati diversi a filigrana.

Vedi anche
talismano Oggetto naturale o manufatto, spesso decorato di figure o di segni simbolici, cui si attribuisce un valore e un potere magico di aiuto e di propiziazione, e in alcuni casi di protezione. Nel linguaggio comune (ma riscontrabile non di rado anche nella letteratura etnologica, storico-religiosa e folcloristica) ... conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la c. è distribuita in strati ... cuoio Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, il secondo dei vari strati che costituiscono la pelle degli animali, ... patrizio Nell’antica Roma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, secondo alcuni, antiche organizzazioni di natura politica, anteriori alla civitas; i p. sarebbero ...
Tag
  • ETÀ DEL BRONZO
  • ETRURIA
  • LATINO
  • AMBRA
  • LARI
Vocabolario
bulla²
bulla2 bulla2 s. f. [lat. scient. Bulla (o Bullaria), dal lat. class. bulla, per la forma (v. bulla1, nel sign. 2)]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia bullaridi, cosmopoliti, molto diffusi anche nel Mediterraneo. Ne fa parte...
bulla¹
bulla1 bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali