• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUREIDAH

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUREIDAH (o Bereida; A. T., 91)

Elio Migliorini

Città dell'Arabia Centrale, 26°17′ long. E. e 43°55′ lat. N., 520 m. s. m., nello stato dei Neǵd, posta sulla riva sinistra del Wādī ar-Rummah, a 16 km. da ‛Anaiza nella regione del Qasīm. È formata da capanne di fango a tetto piatto, disposte lungo vie larghe e regolari, ed è circondata da un muro oltre il quale è un'oasi di palme e di frutteti, irrigati per mezzo dell'acqua di molti pozzi. La città (il cui nome deriva probabilmente da quello delle vicine montagne e significa "piccolo lenzuolo") è stata fondata circa 300 anni fa ed è stata visitata dal Palgrave nel 1862 e subito dopo da Doughty; poi (1912) dal danese Raunkiaer e più di recente (1916) dall'inglese Philby. Economicamente essa è importante per il traffico carovaniero e per il commercio del sale. La popolazione è di circa 15 mila abitanti. Il Palgrave l'aveva valutata a 25 mila, il Doughty a 5-6000.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali