• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURGENSES

di Emanuele Conte - Federiciana (2005)
  • Condividi

Burgenses

Emanuele Conte

Fra gli elementi più tradizionalmente 'medievali' della politica di Federico II vi fu l'incapacità di cogliere le potenzialità di sviluppo economico e sociale che il fenomeno cittadino, prorompente nell'Italia centrosettentrionale, avrebbe offerto al suo Regno. Contro certe tendenze celebrative degli storici tedeschi, la storiografia italiana ha sottolineato questo aspetto fin dalla prima metà del secolo scorso, forse anche per rispondere alla questione dell'arretratezza del Mezzogiorno d'Italia che, per l'appunto, si poneva urgentemente nella politica e nella cultura nazionale. Alla caccia di tracce dell'organizzazione comunale nell'Italia meridionale, Francesco Calasso doveva ammettere già nel 1929 che il sistema amministrativo promosso dal monarca svevo non previde mai una partecipazione al governo cittadino dell'"elemento popolare" ‒ cioè appunto i non nobili abitanti delle città: i burgenses. Più severo, se possibile, il giudizio di Ernesto Sestan (1950), secondo il quale "Federico non riuscì mai a capire le città come autonomi organismi politici, sociali, economici, morali; come dire che non riuscì a capire o a intuire una delle forze storiche più vive e possenti del suo tempo e del tempo avvenire". Un giudizio ripreso e argomentato in anni più recenti da Salvatore Tramontana (1983) e ‒ infine ‒ da David Abulafia (1988).

In effetti l'architettura amministrativa del Regnum dettata attraverso le norme del Liber Augustalis non attribuisce valore rilevante alla categoria dei burgenses, che pure trova numerose menzioni nelle norme federiciane. Ma si tratta nella maggior parte dei casi di citazioni fatte nel quadro di graduazioni di pene che si applicavano in misura diversa a seconda del ceto al quale apparteneva il responsabile di un'infrazione. Così le rubriche I, 10, I, 32, I, 101, II, 3, mentre altrove la menzione dei burgenses compare ove si prescrive il numero di testimoni necessari nella prova giudiziaria sostitutiva del duello di diritto franco (II, 32), che doveva adeguarsi alla qualitas dei testimoni: a due conti equivalgono quattro baroni, oppure otto milites, o sedici burgenses.

Ancora la qualitas personarum, cioè la distinzione legislativa in ceti, giustifica l'equiparazione dei rustici ai burgenses ove Federico prescrive la pena della mutilazione per l'aggressore di un nobile.

Chi sono dunque questi borghesi che si situano nella gerarchia cetuale un gradino sopra i villani e uno sotto la nobiltà militare inferiore? Lo chiarisce Andrea d'Isernia nel suo commento alla citata costituzione che abolisce il duello (II, 32) e poi in qualche passaggio della Lectura feudorum: i burgenses sono i sudditi che non abitano in casali sparsi o in ville rurali, ma si concentrano nei centri urbani. Possono essere personaggi stimati e ricchi, ma non partecipano dello speciale rapporto con il sovrano che godono i nobili feudali. Il fatto di non detenere beni in feudo dal sovrano, però, non li svincola dal rapporto di fedeltà che è dovuto indistintamente dai sudditi del Regno. Questi artigiani, bottegai, mercanti che dimorano nelle città demaniali o nelle poche città feudali rappresentano in qualche modo il passaggio dalla soggezione del vassallo, personale e dipendente dal giuramento feudale, alla soggezione del suddito, dovuta piuttosto alla sua appartenenza al territorio soggetto a iurisdictio.

Su questa iurisdictio, però, i borghesi delle città non riuscirono a mettere le mani, almeno durante il regno di Federico. Anche la partecipazione di rappresentanti delle città alle Curie generali non si tradusse in una forma di partecipazione alle dinamiche di governo, ma tutt'al più offrì l'occasione di innalzare suppliche al sovrano e di ricevere le sue decisioni insindacabili.

I burgenses delle città demaniali, del resto, traevano la propria relativa agiatezza dalla dipendenza diretta dal sovrano, che ne garantiva la libertà dalle richieste di potentati locali e assicurava loro il godimento dei beni allodiali. Tanto che nel Meridione i beni goduti non in feudo, ma in piena proprietà, saranno detti per secoli 'burgensatici'. Il che fa pensare che in fondo, nonostante le peculiarità feudali del Regnum, anche nel Mezzogiorno federiciano la città sia stata il luogo dello scambio economico meno influenzato dai rapporti di potere feudali, e la proprietà privata si sia configurata come istituto caratteristico del mondo borghese.

fonti e bibliografia

Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica, imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996.

F. Calasso, La legislazione statutaria dell'Italia meridionale, Roma 1929.

E. Sestan, Il significato storico della 'constitutio in favorem principum' di Federico II, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Federiciani, Palermo 1950.

M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966.

S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 435-810.

D. Abulafia, Frederick II. A Medieval Emperor, London 1988 (ediz. it. Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990).

Vedi anche
società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. le origini All'origine del comune medievalem. vi furono ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... nobiltà nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • FRANCESCO CALASSO
  • LIBER AUGUSTALIS
  • ERNESTO SESTAN
  • FEDERICO II
Altri risultati per BURGENSES
  • borghesia
    Dizionario di Storia (2010)
    L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vive del proprio reddito o esercita il commercio, l’industria o una professione libera e che comunque svolge attività non manuali. In campo storiografico, gli studi più recenti hanno abbandonato quella concezione che vedeva come carattere precipuo ...
  • burgenses
    Enciclopedia on line
    Nel Medioevo, soprattutto in Germania, nelle Fiandre e in Francia, i cittadini (fr. bourgeois, ted. Bürger) che partecipano al privilegio di franchigia concesso alla loro città. In Francia si distinguono due tipi di b. secondo che appartengano a città che hanno franchigia dal re oppure da grandi signori ...
  • borghesia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori La classe che ha guidato la modernizzazione economica Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla parola latina burgensis, comparsa nell'11° secolo ‒ per indicare coloro che non abitavano nel castello del ...
  • Borghesia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Luciano Cafagna Introduzione 'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato in età basso-medievale, e tuttavia tipico soprattutto dell'età moderna e contemporanea. Nell'età contemporanea ...
  • BURGENSES
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La vita delle città medievali, come tutti i rapporti sociali di quell'età, è dominata da privilegi di particolari classi e località; così quando la città risorge, nei secoli XI e XII, quale organismo politico e amministrativo distinto dalla campagna, ciò avviene (in particolare nella Germania, nelle ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali