• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURGKMAIR, Hans, il Vecchio

di Otto H. Forster - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURGKMAIR, Hans, il Vecchio

Otto H. Forster

Pittore e incisore nato ad Augusta nel 1473; ivi morto nel 1531. Figlio del pittore Thoman B. e forse avviato da lui; sembra che verso il 1490 si formasse meglio nella bottega dello Schongauer. Nel 1498 fu accolto dalla corporazione dei pittori di Augusta, dove poi sempre lavorò, allontanandosene probabilmente per qualche viaggio in Italia, come si può indurre dallo stile delle sue opere. Il B., pur non essendo un precursore geniale, fu artista di temperamento raffinato e duttile, dotato di qualità coloristiche non comuni. In Augusta, già satura di elementi penetrati dall'Italia, egli trovò l'espressione pittorica adatta alle nuove idealità sorte dai principî umanistici ormai dominanti e dalle condizioni di vita dell'alta borghesia. Alle gotiche acutezze lineari dell'arte di Holbein il vecchio, il B. contrappose una composizione più equilibrata, tranquille zone di colore, maggior compostezza di movimento, forme italianeggianti. Il suo stile si andò chiarendo e approfondendo, ma non senza regressi.

Alcune incisioni in legno mostrano sin dal 1499 il rapido prorompere della nuova tendenza. È del 1501 il suo primo sicuro dipinto, la Basilica di S. Pietro, ora nella Galleria di Augusta. La struttura goticheggiante, dovuta alla richiesta del committente e al modello del Holbein, viene via via superata nei seguenti quadri, eseguiti tra il 1502 e il 1504, pur essi rappresentanti la basilica di S. Pietro, conservati nella stessa galleria. Una pala del 1507, anch'essa in Augusta, rivela la recente forte influenza dell'arte veneziana. Del 1509 è il primo capolavoro: La Madonna in trono, del Museo Germanico di Norimberga (il trono è in stile del Rinascimento e ha per sfondo un ricco panneggio meridionale), dipinto ancora impacciato ma coloristicamente d'importanza eccezionale.

Come per il Dürer seguono alcuni anni dedicati all'incisione per cui il B. aveva numerose ordinazioni. Del 1508 è il ritratto equestre dell'imperatore Massimiliano. La prima grande opera ordinatagli da Massimiliano fu la serie di 92 ritratti dei suoi avi. Al 1513 appartengono le 13 illustrazioni per il Theuerdank; e fra il 1511 e 1518 furono disegnate le principali illustrazioni da riprodurre in xilografia, nel Weisskunig di Massimiliano e nel Triumphzug (Corteo trionfale; 1516-1518). Nel frattempo il B. eseguì molte altre illustrazioni per libri e fogli isolati. Del 1518 è la pala d'altare con S. Giovanni e del 1519 quella con la Crocifissione (Pinacoteca di Monaco), che segnano l'apice della sua arte: hanno ampia composizione, atteggiamenti nobili e colorito prezioso; ma vi perdura un senso di esteriorità vacua e d'impaccio nelle figure di sapore ancor gotico, che scomparirà solo nell'ultimo suo dipinto. Poi primeggiano nuovamente nell'operosità del R. le incisioni in legno e solo dal 1528 riappaiono alcune pitture: Ester dinanzi ad Assuero (Monaco), un poco nello stile delle storie del Carpaccio, di colorito squisito, ma senza il fare ampio e pacato del Veneziano. Risale al 1529 la sua ultima e più perfetta opera: il ritratto suo con quello della moglie, che tiene uno specchio convesso su cui appaiono due teschi (Vienna, Galleria Nazionale). Qui il B. s'avvicina, per il colore, ai migliori Veneziani, ma il senso del fato che sembra pesare su tutta la rappresentazione, è nordico e personale; le due tendenze, una volta tanto, si fondono in perfetta armonia.

Bibl.: H. A. Schmid, Forschungen über H. B., Monaco 1888; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibliografia precedente); H. Rupé, Beiträge zum Werk H. B.'s, Lipsia 1912; E. Buchner e A. Feuchtmayer, Augsburger Kunst d. Spätgotik u. Renaissance, Ausuta 1928, pagine 194-228.

Vedi anche
Schongauer, Martin Pittore e incisore (Colmar 1450 circa - Breisach 1491). Non è nota la sua formazione; il suo stile, che opera una sintesi tra la tradizione artistica renana e l'influsso dei grandi fiamminghi (R. van der Weyden, D. Bouts), ha fatto supporre un suo viaggio di studio nei Paesi Bassi, a Colonia, in Borgogna; ... Van Dyck, Antoon Pittore (Anversa 1599 - Londra 1641). Figlio di un ricco mercante, a dieci anni entrò nella bottega del pittore H. van Baelen, e già a diciassette anni aveva un suo studio. Risalgono a questo primo periodo opere come la serie di Apostoli a mezza figura (conservati in varî musei) che, per l'uso della ... Matthias Grünewald Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi di H. Burgkmair, della scuola del Danubio e, in grado minore, di A. Dürer. Dopo aver lavorato per ... Vittore Carpàccio Pittore (Venezia tra il 1455 e il 1465 - ivi o Capodistria 1525 o 1526). Nella sua prima opera datata, l'Arrivo di s. Orsola a Colonia (1490), per la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello da Messina, filtrati attraverso Alvise Vivarini, si traducono in una narrazione distesa. Nelle tele ...
Tag
  • BASILICA DI S. PIETRO
  • RINASCIMENTO
  • XILOGRAFIA
  • NORIMBERGA
  • LIPSIA
Altri risultati per BURGKMAIR, Hans, il Vecchio
  • Burgkmair, Hans, il Vecchio
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Augusta 1473 - ivi 1531). Dapprima allievo del padre Thoman (n. 1444 - Augusta 1523), nel 1498 si stabilì ad Augusta. All'influsso di M. Schongauer, si uniscono ricordi della pittura veneziana, di Dürer, di H. Holbein il Vecchio, già fin dalla sua prima opera datata (il S. Pietro ...
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vécchio
vecchio vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali